Rivista dei dottori commercialisti (Online) - fascicolo 72
Risultato della ricerca: (8 titoli )
| Corporate Tax Avoidance: una rassegna della letteratura internazionale |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Il COVID-19 e le società di calcio italiane: l’effetto sui conti di bilancio e sui controlli contabili |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| La valutazione della quota di uno studio professionale per l’ingresso di un collaboratore: spunti di riflessione tratti dal mondo francese |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Valutazione d’azienda durante la pandemia: analisi fondamentale ed incorporazione dell’incertezza nei metodi dei flussi di risultato attesi |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Prededuzione e crediti dei professionisti: le recenti pronunce della Corte di Cassazione, l’orientamento del tribunale di Milano e il nuovo codice della crisi». Nota alle sentenze della Corte di Cassazione, Sezione I Civile, del 15 gennaio 2021, n. 639, e Sezione VI Civile, del 28 gennaio 2021, n. 19 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Ne bis in idem e reati tributari: la Corte di cassazione valuta concretamente legittimo il doppio binario sanzionatorio in tema di dichiarazione infedele». Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione III Penale, del 14 gennaio 2021 (4 febbraio 2021, n. 4439) |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Il Conseil d’État sulla stabile organizzazione (personale): ciò che conta è la sostanza (!)». Nota alla sentenza del Conseil d’État, dell’11 dicembre 2020, caso n. 420174 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| La DAC 7 estende l'obbligo di scambio automatico di informazioni ai gestori delle piattaforme digitali |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021