Rivista dei dottori commercialisti (Online) - fascicolo 75
Risultato della ricerca: (11 titoli )
| AMARCORD in occasione dei primi 75 anni della Rivista dei Dottori Commercialisti (1949-2024) |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Le business combinations under common control: un problema ancora irrisolto |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| La valutazione dei consorzi |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| In attesa della versione finale della Corporate Sustainability Due Diligence Directive(CS3D): un cambio di paradigma del principio della Business Judgement Rule(BJR)? |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Il Crowdfunding come alternativa per la raccolta di capitali privati |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Best Practice o Best BracticeS: una pluralità di Best Practice in ragione delle circostanze |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Abuso nella concessione del credito bancario e finanziamenti alle imprese in crisi |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Contributo concorsuale del revisore nella bancarotta impropria da reato societario. La necessità di rispettare gli indici (generali) previsti dall’art. 110 SOMMARIO II Rivista dei Dottori Commercialisti1/2024 c.p.». Nota alla sentenza della Sezione V Penale della Corte di Cassazione del 10 ottobre 2023 (dep. 30 novembre 2023), n. 47900 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| La “nuova” fase cautelare del processo tributario riformato: fra intrusioni impreviste ed eterogenesi dei fini |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| La probabilità di ricevere il corrispettivo quale elemento di identificazione del contratto e la determinazione dell’imponibile IRES |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Il Consiglio di Stato francese: la supremazia della Convenzione contro le doppie imposizioni rispetto al diritto interno e il riconoscimento di un credito di imposta al contribuente residente in Francia che percepisce redditi esenti negli Emirati Arabi Uniti». Nota alla sentenza del Consiglio di Stato francese, case n. 452718 del 20 marzo 2023 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024