Proposte e ricerche - annata 2017
Risultato della ricerca: (29 titoli )
| I conservatori-orfanotrofi di Capitanata e l'assistenza alle donne nel Regno di Napoli tra Ancien régime e Restaurazione |
Proposte e ricerche - 2017
| Dalle baracche alle case popolari. Esperienze e memorie della ricostruzione postbellica a Eboli |
Proposte e ricerche - 2017
| Le fonti orali come metodologia di ricerca per la ricostruzione di un patrimonio culturale comunitario. Il case-study dell'Ecomuseo Casilino a Tor Pignattara |
Proposte e ricerche - 2017
| L'inevitabile incontro fra storia orale e storia ambientale |
Proposte e ricerche - 2017
| Piazza Mercato, paesaggio sociale in trasformazione |
Proposte e ricerche - 2017
| Pratiche del potere nel latifondo del Mezzogiorno italiano tra età moderna e contemporanea |
Proposte e ricerche - 2017
| Raccontare la catastrofe. Memoria, ambiente ed esperienze nel dopo-sisma irpino |
Proposte e ricerche - 2017
| Sebastian Stocker. L'esperienza di un vigneron tra biografia imprenditoriale e territoriale |
Proposte e ricerche - 2017
| Il tema delle risorse ambientali ai fini dello sviluppo agricolo e industriale del Mezzogiorno. L'approccio sistemico di Francesco Saverio Nitti |
Proposte e ricerche - 2017
| Tornerebbe la palude: i Consorzi di bonifica veneti tra storia orale e storia ambientale |
Proposte e ricerche - 2017
| Tre governatori per una macroregione: l'Italia di mezzo. In margine al libro l'Italia centrata |
Proposte e ricerche - 2017
| I vallati e i tempi che cambiano. Modernità e infrastrutture a Jesi nel primo quindicennio del Novecento |
Proposte e ricerche - 2017
| Verso il governo dell'ambiente in Italia. L'istituzione del ministero e del sistema delle agenzie |
Proposte e ricerche - 2017
| La vitivinocoltura abruzzese nell'Ottocento |
Proposte e ricerche - 2017
| Controllo inquisitoriale e libri degli ebrei: Ancona nella prima metà del 18. secolo |
Proposte e ricerche - 2017
| Dal pecorino romano al 'cacio romano'. Come nasce (e si trasforma) una Dop |
Proposte e ricerche - 2017
| L'economia sociale di mercato: tra attualità e tradizione storica |
Proposte e ricerche - 2017
| Formaggio e vino: per una storia del settore agroalimentare in Italia |
Proposte e ricerche - 2017
| Imprenditoria vinicola nell'Italia centrale: dalla mezzadria ai mercati globali |
Proposte e ricerche - 2017
| Il marchio nell'industria casearia italiana del Novecento: quale strategia? |
Proposte e ricerche - 2017
| Un modello di sviluppo per la Sublime Porta. Il monopolio del sale e la tassazione della pesca sotto l'Amministrazione del debito pubblico ottomano (1881-1914) |
Proposte e ricerche - 2017
| Non un alimento qualsiasi. Riflessioni sull'industrializzazione del latte alimentare in Italia nell'Otto e Novecento |
Proposte e ricerche - 2017
| Note di eno-storia economica: viticoltura e produzione di vino nei terroirs italiani (secoli 18.-20.) |
Proposte e ricerche - 2017
| Il pecorino toscano: dall'Ottocento a oggi |
Proposte e ricerche - 2017
| La riqualificazione enologica pugliese negli ultimi cinquan'anni: i vini rosati |
Proposte e ricerche - 2017
| Terroir e sviluppo economico. La viticoltura e l'enologia nel Basso Piemonte e nell'Oltrepò Pavese (secoli 19. e 20.) |
Proposte e ricerche - 2017
| Tipicità, memoria, tradizione. Le emozioni al servizio della produzione |
Proposte e ricerche - 2017
| Varietà di mais e pellagra nella provincia di Macerata (1879-1913) |
Proposte e ricerche - 2017
| Viticoltura e produzione enologica in Abruzzo nel Novecento |
Proposte e ricerche - 2017