Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - fascicolo
Risultato della ricerca: (18 titoli )
| Rimedi processuali per la tutela dei lavoratori stranieri extracomunitari: l'azione civile contro la discriminazione |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Il 'danno differenziale' nell'evoluzione del rapporto tra tutela risarcitoria e tutela indennitaria: interventi del legislatore, interpretazione della giurisprudenza ed esigenza di una soluzione di sistema |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| I controlli a distanza (di cinquanta anni) |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| 'Scarso rendimento', inadempimento dell'obbligazione lavorativa e provvedimenti afflittivi dell'impresa |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Verso il tramonto della responsabilità oggettiva del datore di lavoro regola 'modale versus' clausole di chiusura |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Coronavirus, ammortizzatori sociali e bilateralità: primissime considerazioni |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Sulla titolarità collettiva dei diritti di informazione e consultazione dei lavoratori |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| La Corte costituzionale ovvero un giudice sovrano nel diritto del lavoro |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Breve storia delle tutele per il licenziamento ingiustificato |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Libera circolazione dei lavoratori e nozioni eurounitaria di subordinazione |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| La certificazione volontaria dei contratti di lavoro: la parabola di una riforma |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Gli accertamenti del giudice e la tipizzazione contenuta nel codice disciplinare del CCNL per l'individuzione della giusta causa di recesso [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. lav., 5 luglio 2019, n. 18195] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| È possibile applicare d'ufficio l'art. 2, D.lgs. n. 81/2015 quando la domanda viene proposta solo ai sensi dell'art. 2094 c.c.? [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. lav., 19 novembre 2019, n. 10269] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Il diritto agli assegni per il nucleo familiare del lavoratore somministrato assunto a tempo indeterminato anche nei periodi di 'vacatio' [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. Lav., 8 marzo 2019, n. 6870] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Brevi cenni sui primi orientamenti della giurisprudenza penale in tema di reddito di cittadinanza [Nota a sentenza: Cassazione penale, sez. III, 25 ottobre 2019, n. 5290] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| In bilico tra omissione ed evasione contributiva: sulle conseguenze previdenziali della conversione giudiziale del rapporto di lavoro da autonomo a subordinato [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. lav., 14 febbraio 2020, n. 3823] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Benefici contributivi: disoccupati e cassintegrati non sono uguali [Nota a ordinanza: Corte costituzionale, 5 dicembre 2019, n. 256] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020