Amministrativ@mente - annata 2022
Risultato della ricerca: (65 titoli )
| L'attuale ambito di esercizio del diritto del cittadino di esprimere liberamente il proprio pensiero (art. 21 Cost.) può ancora considerarsi conforme alla Costituzione nel nuovo confuso clima politico che tende con molte incertezze a stabilizzarsi |
Amministrativ@mente - 2022
| Automazione e processo amministrativo: una convivenza difficile? |
Amministrativ@mente - 2022
| A Carbon Tax to Regulate CO2 Emissions: the EU's Road to an Environmental Taxation System |
Amministrativ@mente - 2022
| Compiti dei Comuni nel sociale e limiti alla pignorabilità dei bilanci |
Amministrativ@mente - 2022
| 'Comunità amministrata' e danno erariale |
Amministrativ@mente - 2022
| The corona juventocide political immunosenescence due to distorted census weight at the expense of young age cohorts |
Amministrativ@mente - 2022
| Difensore civico per il digitale e codice dell'amministrazione digitale |
Amministrativ@mente - 2022
| La dimensione 'forte' della potestà legislativa statale tra livelli essenziali di assistenza e tutela della salute, con una postilla alla sentenza della Corte cost. n. 37/2021 |
Amministrativ@mente - 2022
| Morfologia dell'ordinamento sportivo |
Amministrativ@mente - 2022
| Ordinanze contingibili e urgenti: natura, presupposti e problematiche connesse anche in epoca pandemica |
Amministrativ@mente - 2022
| La protezione della salute personale (articolo 32 Cost.), in qualità di coefficiente politico (con risonanza giuridica) della sistematica dei valori costituzionali è funzionalmente diretta (anche) a garantire il ruolo spettante ad ogni componente del 'popolo sovrano' di poter concorrere alla formazione della volontà generale |
Amministrativ@mente - 2022
| Il rapporto fra ordinamento del calcio e ordinamento generale al tempo del Covid |
Amministrativ@mente - 2022
| La regolamentazione Consob sulla raccolta di fondi online: l''equity' e il 'lending crowdfunding' |
Amministrativ@mente - 2022
| Il Responsabile Unico del Procedimento: troppe competenze e responsabilità o poca formazione? |
Amministrativ@mente - 2022
| Sports facilities taxation : Italian legislation and proposals of reform under an European approach |
Amministrativ@mente - 2022
| Tax Treatment of professional football players remuneration in Germany and Italy. A comparative and EU analysis of a sector with tax gaps from a fiscal and administrave angle |
Amministrativ@mente - 2022
| La tutela del 'whistleblower' tra etica e pragmatismo. La logica premiale del modello statunitense: un modello da importare? |
Amministrativ@mente - 2022
| L'uso degli algoritmi nel processo penale ed amministrativo: analisi e confronto dei rispettivi metodi applicativi alla luce degli arresti giurisprudenziali in materia |
Amministrativ@mente - 2022
| 'Blockchain' e 'Smart Contracts' nella Pubblica Amministrazione: aspetti di un tentativo di digitalizzazione del settore pubblico |
Amministrativ@mente - 2022
| Brevi riflessioni sui profili privatistici del 'contratto di fiume' |
Amministrativ@mente - 2022
| Il caso 'bonus Covid' in favore dei titolari di cariche pubbliche: i rilievi sollevati all'INPS dal Garante per la protezione dati personali |
Amministrativ@mente - 2022
| Il caso Gamestop: chiare evidenze di un fallimento regolamentare e di supervisione dei mercati finanziari |
Amministrativ@mente - 2022
| Le concessioni demaniali marittime: dalle sentenze dell'Adunanza Plenaria al percorso di riforma. Punti critici e spunti di riflessione |
Amministrativ@mente - 2022
| Cons. Stato, Adunanza Plenaria, Ord. 25 settembre 2020, n. 20. L'accesso come 'regola' e la riservatezza come 'eccezione': fino a che punto si possono indagare i rapporti finanziari del coniuge? |
Amministrativ@mente - 2022
| Considerazioni in tema di vincoli di bilancio e tutela del diritto alla salute |
Amministrativ@mente - 2022
| Considerazioni sulla riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni societarie non negoziate in mercati regolamentati, sull'imposta sostitutiva e sul possibile emergere di condotte abusive |
Amministrativ@mente - 2022
| Delimitazione legislativa alla partecipazione pubblica in società di capitali |
Amministrativ@mente - 2022
| Democrazia deliberativa e ciclo della performance. Riflessioni sul ruolo della dirigenza pubblica nello sviluppo della programmazione condivisa degli obiettivi |
Amministrativ@mente - 2022
| Eccesso di potere giurisdizionale, fuga dalla legge e ricorso ai poteri impliciti: gli equivoci della semplificazione del giudizio e della elasticità delle decisioni della Corte costituzionale in materia di tutela della salute |
Amministrativ@mente - 2022
| Financiación asimétrica regional. El modelo español |
Amministrativ@mente - 2022
| Gian Domenico Romagnosi giurista e teorico del Diritto Amministrativo Comparato |
Amministrativ@mente - 2022
| I.I.A. (intelligenza artificiale amministrativa) e sindacato giurisdizionale |
Amministrativ@mente - 2022
| In virtù della interpretazione coordinata delle disposizioni costituzionali di cui agli articoli 2 e 3 le formazioni sociali non perseguono il fine di rimarcare la distinzione sociale ma al contrario sono funzionali alla integrazione solidale nel popolo 'sovrano' in modo che possano concorrere adeguatamente a determinare la volontà generale (a proposito specifico dei cosiddetti ordini professionali legali) |
Amministrativ@mente - 2022
| La partecipazione del proponente alla predecisione di impatto ambientale |
Amministrativ@mente - 2022
| Controllo pubblico su istituzioni senza scopo di lucro e gradazione della loro autonomia decisionale ai fini del SEC 2010 |
Amministrativ@mente - 2022
| 'Fondazioni universitarie, riflessioni sulla natura giuridica ed applicabilità del codice dei contratti pubblici' |
Amministrativ@mente - 2022
| L'incidenza delle norme antiriciclaggio sull'economia |
Amministrativ@mente - 2022
| Legge-provvedimento e difetto assoluto di giurisdizione per il giudice amministrativo. Il diritto di difesa nel sistema delle leggi- provvedimento tra orientamenti dottrinali e giurisprudenziali |
Amministrativ@mente - 2022
| Limiti gestori nella razionalizzazione delle società pubbliche |
Amministrativ@mente - 2022
| Note in tema di ricorsi amministrativi e interessi amministrativamente protetti |
Amministrativ@mente - 2022
| Il parametro della pericolosità e i poteri di polizia di sicurezza |
Amministrativ@mente - 2022
| La partecipazione alle gare d'appalto pubblico degli operatori economici extra comunitari |
Amministrativ@mente - 2022
| Per continuare a ragionare su ordinamento del calcio e Stato di diritto |
Amministrativ@mente - 2022
| Per una nuova stabilità istituzionale nella ricostruzione post-sisma. Brevi riflessioni per un percorso 'unitario' e 'unificante' di 'governance' pubblica |
Amministrativ@mente - 2022
| La saga delle concessioni balneari al crocevia tra interventi legislativi e precedenti giurisprudenziali |
Amministrativ@mente - 2022
| Concessioni balneari alla stretta europea. Se la soluzione venisse dal 'golden power'? |
Amministrativ@mente - 2022
| La disapplicazione del contenuto degli atti amministrativi in una prospettiva comparata |
Amministrativ@mente - 2022
| Formare per trasformare: l’impatto trasformativo della formazione sulla prevenzione della corruzione. Prime riflessioni |
Amministrativ@mente - 2022
| Il giurista tra accademia e società |
Amministrativ@mente - 2022
| Halal as more than a market benchmark: from certification issues to ‘Eco-Islam’ up to Vegan Muslims |
Amministrativ@mente - 2022
| Impresa, cultura e comunità: dalle collaborazioni strategiche al partenariato speciale pubblico-privato |
Amministrativ@mente - 2022
| La metodica sistemica adottata dalla Corte Costituzionale nel giudizio sulla conformità alla Costituzione di una disposizione di legge, oggetto di remittenza, conviene che sia condivisa anche da coloro che si dedicano allo studio della 'scienza giuridica' |
Amministrativ@mente - 2022
| Natura e limiti del potere amministrativo 'extra ordinem' |
Amministrativ@mente - 2022
| I nuovi paradigmi funzionali di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nel patrimonio destinato |
Amministrativ@mente - 2022
| El plan estratégico de subvenciones. la reafirmación jurisprudencial de su consideración como requisito esencial del procedimiento subvencional y la reacción del legislativo |
Amministrativ@mente - 2022
| La proroga (in)finita delle concessioni demaniali marittime e l'immediata applicabilità del diritto ue nel diritto interno. La rimessione alla Corte di Giustizia UE dell'ordinanza Tar Puglia, Bari, 11.05.2022, 1. n. 743 |
Amministrativ@mente - 2022
| Rapporto tra diritto d'accesso e tutela della 'privacy'. Trattamento dei dati sanitari durante lo stato emergenziale da covid-19. Pronunce giurisprudenziali |
Amministrativ@mente - 2022
| Reference for preliminary ruling and remedies correlated for infringements of EU Law in recent case law of the CJEU. A procedural 'institutionalization' of comparative analysis? |
Amministrativ@mente - 2022
| La responsabilità del Comune inerte per danno da 'movida' |
Amministrativ@mente - 2022
| Il ruolo della Banca centrale europea e dei governi nazionali nelle politiche di contrasto all'inflazione |
Amministrativ@mente - 2022
| I servizi di ristorazione. Alcuni nodi problematici agli albori della riforma del codice dei contratti |
Amministrativ@mente - 2022
| Transizione energetica, paesaggio e ambiente, tra competenze statali e regionali. Considerazioni a margine della sentenza del Consiglio di Stato n. 2464/2022 |
Amministrativ@mente - 2022
| I tratti (maggiori) della parabola concettuale in virtù della quale l'originario potere esecutivo (così denominato) ha assunto la vigente logica funzionale di 'amministrazione pubblica” |
Amministrativ@mente - 2022
| La tributación de los Tokens No Fungibles (NFTs). Especial referencia al sistema tributario español |
Amministrativ@mente - 2022
| La violenza di genere in prospettiva comparata: il caso italiano e nordafricano a confronto |
Amministrativ@mente - 2022