Amministrativ@mente - annata 2023
Risultato della ricerca: (75 titoli )
| Il BIM come strumento di semplificazione ed efficienza nell''e-procurement' |
Amministrativ@mente - 2023
| Brevi riflessioni su natura e caratteri della responsabilità degli enti collettivi per fatti delittuosi |
Amministrativ@mente - 2023
| La disciplina pubblicistica dell'animale d'affezione |
Amministrativ@mente - 2023
| Evolution and future perspectives of European Territorial Cooperation |
Amministrativ@mente - 2023
| Intelligenza artificiale nell'ambito del sistema sanitario. Implicazioni in termini di privacy alla luce del nuovo GDPR |
Amministrativ@mente - 2023
| L'interoperabilità dei sistemi giudiziari: coordinamento informatico e coordinamento informativo |
Amministrativ@mente - 2023
| Las medidas cautelares de especial urgencia en el proceso contencioso-administrativo español (Un análisis doctrinal y jurisprudencial del artículo 135 de la ley reguladora de la jurisdicción contencioso administrativa) |
Amministrativ@mente - 2023
| Obblighi di pubblicazione e sanzioni: il caso dei consulenti e dei collaboratori |
Amministrativ@mente - 2023
| Percorsi organizzativi e strumenti di tutela del diritto all'istruzione e alla salute: spunti per l'elaborazione di un modello di cittadinanza aperto ed inclusivo in una prospettiva interdisciplinare e multilivello |
Amministrativ@mente - 2023
| Profili problematici del potere di convalida |
Amministrativ@mente - 2023
| Le ragioni storico-giuridiche del welfare italiano. Dalla fine della seconda guerra mondiale alla Costituente |
Amministrativ@mente - 2023
| Struttura organizzativa del Governo e suoi processi evolutivi: il ruolo dei Comitati interministeriali |
Amministrativ@mente - 2023
| The taxation implications of the mobility guarantees of the Agreement on the Free Movement of persons between Switzerland and the EU in the experience of the German taxation system |
Amministrativ@mente - 2023
| Transizione ecologica e modelli dell'economia |
Amministrativ@mente - 2023
| L'arbitrato sportivo e la funzione nomofilattica della Corte Arbitrale per lo Sport |
Amministrativ@mente - 2023
| L'autonomia e l'indipendenza dell'avvocato, organo essenziale della funzione giurisdizionale, messa in crisi dalla prassi forense in tema di partecipazione del 'munus' ad attività imprenditoriali |
Amministrativ@mente - 2023
| Brevi riflessioni sulla discrezionalità nel procedimento di acquisto della cittadinanza per naturalizzazione e sul ruolo del Giudice Amministrativo quale presidio rispetto ad un corretto esercizio del potere |
Amministrativ@mente - 2023
| Cooperazione in materia migratoria tra Unione Europea e Paesi Africani: una leadership per il Marocco? |
Amministrativ@mente - 2023
| Cybersecurity, sicurezza nazionale e trattamento dei dati personali |
Amministrativ@mente - 2023
| I decreti salva-banche: dal diritto delle risoluzioni bancarie al diritto globale dell'emergenza |
Amministrativ@mente - 2023
| Demolizione non necessaria 'in una società democratica' quando colpisce l'unica casa del contravventore. La Corte Europea condanna la Bulgaria ma il principio vale anche per l'Italia |
Amministrativ@mente - 2023
| Dimensioni e misurazione della colpa nella responsabilità erariale |
Amministrativ@mente - 2023
| Diritto alla 'privacy' e accesso agli atti del fascicolo telematico processuale da parte di terzi-giornalisti: 'quo vadis' Italia? |
Amministrativ@mente - 2023
| La disciplina giuridica delle banche pubbliche residue: il caso dell'Istituto per il Credito Sportivo (ICS) |
Amministrativ@mente - 2023
| L'esposizione precoce alla cultura dell'integrità come strumento di prevenzione e contrasto alla corruzione |
Amministrativ@mente - 2023
| La fine della proroga delle concessioni demaniali marittime: la Direttiva Bolkestein immediatamente applicabile al diritto interno e le inevitabili conseguenze in tema di gare pubbliche e concorrenza. Sulla scia della pronuncia Promoimpresa. Sentenza Corte di Giustizia UE n. C. 348/2022 del 20.04.2023 |
Amministrativ@mente - 2023
| Funzione consultiva del Consiglio di Stato e attualità del sistema di giustizia amministrativa. Brevi notazioni |
Amministrativ@mente - 2023
| Il giudice competente sul rimborso delle spese di lite in favore dell'imputato assolto con formula piena |
Amministrativ@mente - 2023
| Inerzia amministrativa e potere sostitutivo nelle relazioni intersoggettive |
Amministrativ@mente - 2023
| Introduction into an innovative vision of the European sport framework from a taxation and fiscal angle. New possible scenarios regarding the European sport politics and policy |
Amministrativ@mente - 2023
| I limiti nell’utilizzo delle decisioni automatizzate e la legalità algoritmica |
Amministrativ@mente - 2023
| Note in tema di ricomposizione dei rapporti concessori |
Amministrativ@mente - 2023
| Le origini del diritto amministrativo nelle autonomie politiche medievali |
Amministrativ@mente - 2023
| Parità di genere nel reclutamento del personale delle forze armate. Commento a Cons. Stato, Sez. II, Sent. n. 8578 del 2021 |
Amministrativ@mente - 2023
| Piattaforma di Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico: il raccordo dei flussi informativi per i servizi sanitari digitali alla luce delle nuove linee guida |
Amministrativ@mente - 2023
| La polémica configuración del régimen de la notificación electrónica en España |
Amministrativ@mente - 2023
| Porti franchi e zes: della mitologia e dei rischi di utilizzo improprio di una categoria di istituti vagamente definita e camaleontica |
Amministrativ@mente - 2023
| La progressiva affermazione del principio di trasparenza nel settore tributario: il contributo dell'Adunanza Plenaria |
Amministrativ@mente - 2023
| Protezione dei dati personali 'post mortem', tra ereditarietà e trasmissibilità |
Amministrativ@mente - 2023
| Provvedimenti di autorizzazione e di diniego al subappalto. Brevi riflessioni sul relativo riparto di giurisdizione |
Amministrativ@mente - 2023
| Le pubbliche amministrazioni e il diritto all'oblio |
Amministrativ@mente - 2023
| La regolamentazione del potere di disporre del segreto di Stato |
Amministrativ@mente - 2023
| Sull'applicabilità del rito sul silenzio in tema di accesso civico generalizzato. Prospettive di estensione dei poteri istruttori del giudice per una tutela effettiva |
Amministrativ@mente - 2023
| Sullo stato dell'arte della tutela della proprietà intellettuale in 'internet' (e gli interessi oggetto di protezione) a seguito del recepimento della Direttiva 'copyright' |
Amministrativ@mente - 2023
| Tendenze evolutive del sindacato giurisdizionale sul merito amministrativo |
Amministrativ@mente - 2023
| Autorità indipendenti e (governo della) discrezionalità |
Amministrativ@mente - 2023
| Brevi note a prima lettura sui recenti interventi legislativi in tema di Corte dei conti tra soppressione dei controlli concomitanti sul PNRR |
Amministrativ@mente - 2023
| Brevi riflessioni su rischi e vantaggi della decisione amministrativa automatizzata nel nuovo Codice dei Contratti pubblici |
Amministrativ@mente - 2023
| Brevi riflessioni sul concetto di cittadinanza amministrativa |
Amministrativ@mente - 2023
| I contratti pubblici nei nuovi codici della crisi e degli appalti |
Amministrativ@mente - 2023
| Desafíos normativos de la contratación pública electrónica en España |
Amministrativ@mente - 2023
| La distinzione tra funzioni di regolazione e gestione nella nuova disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica. Brevi riflessioni sul regime transitorio di cui all'art. 33 comma 2 del D.lgs. n. 201/2022, alla luce di alcuni orientamenti della Corte dei Conti e dell'AGCM |
Amministrativ@mente - 2023
| The ECHR’s constraints on the repressive power of public bodies |
Amministrativ@mente - 2023
| La esportabilità delle situazioni giuridiche soggettive in ambito europeo |
Amministrativ@mente - 2023
| Il fondamento normativo o consensuale dell''in house providing'. Note a margine del nuovo Codice e del PNRR |
Amministrativ@mente - 2023
| Interpretazione dottrinale ed interpretazione giurisprudenziale dell'abuso d'ufficio: le due culture |
Amministrativ@mente - 2023
| Una nuova configurazione della responsabilità erariale funzionale all'autonomia decisionale dei funzionari pubblici in coerenza con i principi del risultato e della fiducia |
Amministrativ@mente - 2023
| The participation of university students in local governments' decision-making processes |
Amministrativ@mente - 2023
| La professionalità dei docenti universitari: le potenzialità oscurate |
Amministrativ@mente - 2023
| Sussidiarietà e ambiente. Nuove dinamiche in tema di 'governance' ambientale |
Amministrativ@mente - 2023
| L'Ufficio del Processo: lineamenti organizzativi e gestionali |
Amministrativ@mente - 2023
| Applicazioni del metaverso nei servizi sanitari: 'governance' della realtà estesa e blockchain per l'automazione dei procedimenti amministrativi |
Amministrativ@mente - 2023
| Autonomia comunale, funzioni facoltative e finanza pubblica centralizzata |
Amministrativ@mente - 2023
| Contributo sull'art. 48, comma 3, c.p.a. e sindacato del giudice amministrativo |
Amministrativ@mente - 2023
| La disciplina del termine di ricorso nel rito speciale ex art. 120 c.p.a.: dal creazionismo giurisprudenziale ad un approdo (temporaneo) 'ope conditorum'. |
Amministrativ@mente - 2023
| Il foglio di via obbligatorio: presupposti, giurisprudenza e recenti modifiche |
Amministrativ@mente - 2023
| La funzione di ispettorato sociale dei Garanti regionali per l'Infanzia e l'Adolescenza |
Amministrativ@mente - 2023
| Il garante per l'infanzia e l'adolescenza e le politiche di welfare |
Amministrativ@mente - 2023
| L'impatto di Brexit sul sistema internazionale di certificazioni |
Amministrativ@mente - 2023
| Las Ligas profesionales en la nueva Ley 39/2022, de 30 de diciembre, del deporte, de España |
Amministrativ@mente - 2023
| La monografia scientifica in Diritto Amministrativo |
Amministrativ@mente - 2023
| L'organisation sportive et l'organisation étatique: vers une interpénétration qui redéfinit les contours de l'autonomie du mouvement sportif |
Amministrativ@mente - 2023
| Riflessioni sulla forma della procura 'sostanziale' da rilasciare al rappresentante per la mediazione |
Amministrativ@mente - 2023
| La Scia edilizia, ovvero del controllo soltanto eventuale a tutela dell'interesse pubblico |
Amministrativ@mente - 2023
| Le sezioni unite pronunciano l’eccesso di potere giurisdizionale nel caso Bolkestein. Alcuni profili processuali e nomofilattici |
Amministrativ@mente - 2023