Amministrativ@mente - annata 2025
Risultato della ricerca: (58 titoli )
| Administrative Enforcement and Taxpayer Protection: Towards a European Integrated Model |
Amministrativ@mente - 2025
| Administrative 'official controls' of safety in the agri-food supply chain |
Amministrativ@mente - 2025
| Amministrazione pubblica e spesa costituzionalmente necessaria: lo stato dell'arte |
Amministrativ@mente - 2025
| Gli atti amministrativi di ordine per il buon andamento dell'amministrazione pubblica |
Amministrativ@mente - 2025
| Beyond the courtroom: evaluating alternative dispute resolution in medical liability cases |
Amministrativ@mente - 2025
| Le compagnie di assicurazione nel sistema giuridico georgiano e la copertura contro i danni |
Amministrativ@mente - 2025
| Considerations on Data as Global Commons |
Amministrativ@mente - 2025
| Considerazioni sull'assicurazione del rischio ambientale |
Amministrativ@mente - 2025
| Le formule e il dovere: il secondo comma dell'art. 54 Cost. e il giuramento nel diritto pubblico |
Amministrativ@mente - 2025
| Il fragile equilibrio tra l'intelligenza artificiale e la trasparenza nelle decisioni amministrative |
Amministrativ@mente - 2025
| La guida turistica: da mestiere girovago a moderna, stabile e consolidata professione del settore. Prime note sulla l. 13 dicembre 2023 n. 190 |
Amministrativ@mente - 2025
| L'impatto dell'intelligenza artificiale nella lotta alla corruzione: opportunità, sfide e prospettive |
Amministrativ@mente - 2025
| Interoperabilità dei dati della pubblica amministrazione. Novità in materia di dati sanitari |
Amministrativ@mente - 2025
| Interventi sugli edifici secondo la nuova 'Legge Salva Casa' |
Amministrativ@mente - 2025
| La programmazione nel ciclo di vita degli appalti pubblici |
Amministrativ@mente - 2025
| La revisione prezzi e le modifiche in corso di esecuzione nel codice dei contratti pubblici. Evoluzione degli istituti e novità del correttivo |
Amministrativ@mente - 2025
| La Specializzazione medica e il principio di incompatibilità: Rilievi sullo status giuridico dello specializzando durante la formazione specialistica |
Amministrativ@mente - 2025
| Sulla pluralità delle domande e sulla conversione delle azioni nel processo amministrativo. Sostegno dogmatico al contributo di giurisprudenza |
Amministrativ@mente - 2025
| Ascesa, declino e destino degli organi di garanzia statutaria |
Amministrativ@mente - 2025
| La Centralità dei diritti umani nell'evoluzione del partenariato: confronto tra l'Accordo di Cotonou e il nuovo Accordo di partenariato |
Amministrativ@mente - 2025
| Contributo alla decisione sulle questioni di (difetto di) giurisdizione nel processo amministrativo |
Amministrativ@mente - 2025
| Energia da fonti rinnovabili e tutela del patrimonio culturale e del paesaggio: il caso dell'agrivoltaico |
Amministrativ@mente - 2025
| L'evoluzione dei percorsi formativi per il lavoro nelle pubbliche amministrazioni |
Amministrativ@mente - 2025
| Harmonizing EU Tax Policy: The Implementation and Impact of Art. 9,9 b ATAD and DAC 6 on combating Tax Avoidance and Enhancing Transparency with regard of the German and Austrian legal order. Future European prospectives |
Amministrativ@mente - 2025
| L'operatività della sospensione del processo amministrativo: un'analisi alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 4/2024 |
Amministrativ@mente - 2025
| Organizzazione, autonomia e funzionalizzazione dell'attivita’ della pubblica amministrazione. Riflessioni a margine del T.U.S.P.P. e del Codice dei contratti pubblici |
Amministrativ@mente - 2025
| Qualificazione giuridica dell'agente sportivo alla luce della regolamentazione F.I.G.C. e della riforma dello sport. Note a margine del nuovo regolamento agenti sportivi F.I.G.C. del 2025 |
Amministrativ@mente - 2025
| La rinegoziazione del contratto e le sopravvenienze nel nuovo Codice dei contratti pubblici: tra diritto amministrativo e diritto civile |
Amministrativ@mente - 2025
| La situazione fiscale dell’operatore economico |
Amministrativ@mente - 2025
| Sport professionistico e sostenibilità |
Amministrativ@mente - 2025
| Sulle pronunce interlocutorie nel processo amministrativo. Sviluppi normativi, criticità e prospettive del trattamento (con particolare riguardo all'ordinanza cautelare) |
Amministrativ@mente - 2025
| A propósito del rechazo a la publicidad de bebidasalcohólicas por motivos de religión: la indiferencia de las normas internacionales encargadas de la gobernanza del fútbol |
Amministrativ@mente - 2025
| L’algoritmo nella costruzione del potere amministrativo, tra opportunità e questioni ancora aperte |
Amministrativ@mente - 2025
| L'anomalia dell'offerta in bilico tra 'serietà' e 'realizzabilità' quali criteri alternativi di verifica |
Amministrativ@mente - 2025
| L’attestazione della formazione del silenzio assenso: tra 'certezze pubbliche' e incertezze applicative |
Amministrativ@mente - 2025
| L'autotutela della Pubblica Amministrazione in caso di irregolarità fiscali sorte dopo l'aggiudicazione |
Amministrativ@mente - 2025
| Banks as Fiscal Gatekeepers in the European Union: Legal Duties, Fundamental Rights, and Comparative Accountability in Withholding Tax Enforcement under EU Law – Insights from Germany, the Netherlands, France, Italy, and the United Kingdom |
Amministrativ@mente - 2025
| Controversie relative a crediti per prestazioni professionali rese dagli avvocati in ambiti distinti da quello giudiziale civile (segnatamente in materia amministrativa) Fori territorialmente competenti. “Variazioni sul tema” |
Amministrativ@mente - 2025
| Costituzione e amministrazione come strumenti indefettibili di contrasto alle mafie |
Amministrativ@mente - 2025
| Costruire l'integrità in tempi di crisi: contrasto e prevenzione della corruzione nell'esperienza giuridica palestinese tra sfide istituzionali e prospettive di riforma |
Amministrativ@mente - 2025
| La decisione del CdM sui conflitti nei procedimenti di VIA. Spunti di riflessione |
Amministrativ@mente - 2025
| Emergency, reconstruction and territorial vulnerability: challenges and perspectives for public administrations |
Amministrativ@mente - 2025
| Equilibrio di bilancio e diritti fondamentali: coordinate ermeneutiche della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte costituzionale italiana sul diritto all'istruzione delle persone con disabilità |
Amministrativ@mente - 2025
| L'evoluzione della 'golden share' in Italia |
Amministrativ@mente - 2025
| Governance sanitaria e diritto alla salute in prospettiva di genere. Il ruolo dell'amministrazione pubblica tra programmazione, equità ed effettività dei diritti |
Amministrativ@mente - 2025
| Incertezze giurisprudenziali in tema di criteri ambientali minimi |
Amministrativ@mente - 2025
| Mercato, uguaglianza e sovranità popolare. Il ruolo necessario dell'amministrazione anche nella dimensione ultrastatuale |
Amministrativ@mente - 2025
| Operatività risolutiva della convalida in presenza di conflitto di interessi: una lettura sistematica dell'art. 6-bis della Legge n. 241/1990 |
Amministrativ@mente - 2025
| I pagamenti dalla e alla P.A. in Euro Digitale: prime riflessioni sul progetto di regolamento europeo dalla prospettiva del diritto amministrativo |
Amministrativ@mente - 2025
| Processi evolutivi dei beni culturali immateriali. Problematiche e rappresentazioni attraverso casi di studio |
Amministrativ@mente - 2025
| La rete dei servizi di facilitazione digitale e il servizio civile digitale come interventi pubblici per l'alfabetizzazione digitale |
Amministrativ@mente - 2025
| La revoca del RUP tra silenzi positivi e 'disinvoltura' della prassi |
Amministrativ@mente - 2025
| Riparazione del danno al terreno o bonifica del sito contaminato? Un doveroso aggiornamento |
Amministrativ@mente - 2025
| Il ruolo dell’AgID nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: considerazioni intorno al Piano Triennale per l'informatica 2024-2026 |
Amministrativ@mente - 2025
| La scelta del promotore nel nuovo codice dei contratti pubblici. Tra assenza di disciplina e principi eurounitari |
Amministrativ@mente - 2025
| I sistemi di intelligenza artificiale, l'attività amministrativae il sindacato giurisdizionale, in considerazione della legge n. 132 del 2025 |
Amministrativ@mente - 2025
| Il supporto dell'intelligenza artificiale nell'elaborazione dei 'compliance programs 231' e i problematici profili della responsabilità penale dei programmatori e dei sorveglianti dei 'software' |
Amministrativ@mente - 2025
| Teoria e prassi sull'utilizzo di sistemi artificiali all'interno della P.A., modelli di imputazione e prospettive |
Amministrativ@mente - 2025