Diritto penale contemporaneo - annata 2025
Risultato della ricerca: (12 titoli )
L'accertamento del reato di corruzione internazionale nell'ordinamento italiano. Le infondate 'preoccupations' del 'Working Group on Bribery' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La colpa di reazione e il suo coordinamento con la colpa di organizzazione |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Equivalenza a doppio standard nell'acquisizione della prova precostituita tramite OEI |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La giustizia riparativa e i reati senza vittima. Teorie, prassi e nuove prospettive |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Legge penale, interpretazione e retroattività favorevole. Forze di 'attrazione' e forze di 'resistenza' sulla retroattività del principio di diritto 'riduttivo' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
“Misurare” il rischio con l’intelligenza artificiale? L'evoluzione dei sistemi attuariali nordamericani e le applicazioni per una pena 'individualizzata' |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La persona giuridica come centro di punibilità permanente. Il rapporto tra riparazione e punizione nel campo della responsabilità da reato dell'ente |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il principio dell'intangibilità del corpo: riflessioni penalistiche sull''habeas corpus' contemporaneo |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il reato di 'Rechtsbeugung' (§ 339 StGB) e il controllo penale della funzione giudiziaria nell'ordinamento italiano: spunti comparatistici |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il sesso come oggetto dello scambio illecito |
Diritto penale contemporaneo - 2025
Il tempo perduto e il tempo ritrovato: questioni aperte in materia di sospensione dell'ordine di esecuzione |
Diritto penale contemporaneo - 2025
La tutela penale dell'obbligo di istruzione, tra riforme contingenti e progettualità sociale |
Diritto penale contemporaneo - 2025