Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - annata 2023
Risultato della ricerca: (83 titoli )
| La partecipazione italiana alla Conferenza sul Futuro dell'Europa: luci e ombre |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Per un inquadramento generale delle comunità energetiche rinnovabili, tra politiche europee e principi costituzionali di riferimento |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Parte: 1
| Il caso Bagnoli tra ordinamento costituzionale e dimensione sovranazionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Un collegamento più forte tra politica di coesione dell'Unione Europea e solidarietà: il pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa (REACT-EU) |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le comunità energetiche portuali |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La cura del futuro al tempo delle transizioni |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| D.P.C.M. regolamentari e ruolo del Presidente del Consiglio |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Da una nozione descrittiva a una nozione prescrittiva di 'Multilevel Governance' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Dottrina, giurisprudenza ed evoluzione del diritto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'elezione diretta del Presidente della Repubblica: norme costituzionali e legislazione di contorno. Studio comparato di esperienze di democrazia europea |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| The evolution of the state immunity law in the light of the case Germany vs Italy: where do we stand? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'evoluzione dello scopo mutualistico: regola costituzionale ed economia globalizzata. L'esempio paradigmatico del credito cooperativo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il federalismo fiscale differenziato e la solidarietà interterritoriale: una lettura dell'autonomia differenziata italiana con la lente del regionalismo asimmetrico spagnolo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH: le novità strategiche dell'Unione e i riflessi in ambito nazionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La funzione sociale della retribuzione. Riflessioni a partire dalla direttiva OM(2020)682 in tema di salari minimi adeguati nell'UE |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La 'governance' del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel prisma dei rapporti endogovernativi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'invenzione penitenziaria e la crisi dello stato sociale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La legge Croce del 1922 ed il convegno internazionale di Capri sul paesaggio. Alla ricerca delle radici del diritto ambientale nel mondo di ieri |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La legge Golfo-Mosca alla prova della direttiva (UE) 2022/2381 |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le misure contro le povertà tra diritto sovranazionale e ordinamento interno |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'ordinamento pubblico europeo del credito: profili evolutivi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Pubblico impiego nazionale e condizionalità europea |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Recenti sviluppi sulla questione di legittimità cosituzionale sollevata in relazione a norme della CDFUE e del diritto UE con effetto diretto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Reflections on public property from an analysis of the evolution and recent trends in the Commons |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La responsabilità civile dei magistrati nella prospettiva dei diritti inviolabili della persona danneggiata |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Ricerca scientifica e resilienza di genere: nuovi scenari per vecchi problemi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Lo schema di decreto delegato di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'art. 8 delle legge delega del 2 agosto 2022: illegittimità diffuse. Audizione 30 novembre 2022 - I commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura alla luce della riforma Cartabia |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| The use of cryptotype in the comparison bt supranational courts: brief remarks from the ECJ's judgement on the early retirement age for Polish supreme judges |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Vaccine requirements: a comparative legal analysis of different jurisprudential and regulatory instances in the U.S. States |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| What reforms for Europe without a reform for europea representative democracy? The case of the parliamentary initiative for legislative acts |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Parte: 2
| La Conferenza sul Futuro dell'Europa: luci e ombre |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Un focus dedicato alla Conferenza sul futuro dell'Europa: note introduttive |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La partecipazione dei cittadini europei al processo legislativo: riflessioni e prospettive di un dialogo incompleto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Prime riflessioni attorno alla conferenza sul futuro dell'Europa |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La proposta di un referendum europeo e il rafforzamento della democrazia europea |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La riforma dell'atto elettorale europeo e il pacchetto legislativo democrazia e trasparenza. Un contributo per rafforzare il 'demos' europeo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Tutela ambientale e Conferenza sul Futuro dell'Europa: quali prospettive? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Gli assetti istituzionali delle regioni alla prova della crisi pandemica |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le crisi economica e pandemica tra Stato e Regioni: la conferma di un riaccentramento competenziale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Elezione diretta del vertice dell'esecutivo e limiti al numero dei mandati. Alcune riflessioni a partire dal recente caso campano |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Estado de alarma y Comunidades Autónomas |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| The financial autonomy of Spain's autonomous communities and the economic and monetary union: a three-phase transformation |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le garanzie giurisdizionali alla prova della pandemia |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L’istaurazione di un nuovo regime d'urgenza in Francia: quando l'eccezione rischia di diventare banalizzazione |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Potere di ordinanza delle Regioni e asimmetrie nella tutela dei diritti |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La resistencia del Estado autonómico ante las crisis |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| I riflessi locali dell'austerità nell'epoca del Dispositivo di Ripresa e Resilienza |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le sedi di composizione e di tutela degli interessi nelle relazioni tra livelli territoriali di governo in Italia durante l'emergenza pandemica |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Parte: 1
| Ancora su immunità giurisdizionali e gravi violazioni dei diritti umani. La sentenza n. 159/2023 della Corte costituzionale dichiara il Fondo per le vittime del Terzo Reich un rimedio equivalente alla tutela esecutiva |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Chi semina vento raccoglie tempesta? L'epilogo non troppo scontato della causa C-204/21, Commissione Europea c. Repubblica di Polonia |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Climate litigation before the European Court of Human Rights: some observations on the case Klimaseniorinnen and others V Switzerland |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Costituzione economica” e teoria della Costituzione materiale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Dalla democrazia indiretta alla democrazia in diretta: l'impatto delle nuove tecnologie sulla crisi della democrazia rappresentativa |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La differenziazione dei poteri regionali nella prospettiva del progetto di legge Calderoli: alcuni spunti di riflessione |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Diritto alla salute e diritto punitivo nel sistema delle 'Disposizioni per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il diritto 'soft' nell'ondivago equilibrio tra aperture e chiusure applicative. Europa e Stati Uniti a confronto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| I dubbi di costituzionalità dell'istituto della revoca della cittadinanza ex art. 10- bis, l. n. 91/1992: profili critici di un automatismo sanzionatorio |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Emergenza e diritti fondamentali. Una riflessione comparata a partire dalla pandemia Covid-19 in Italia e Spagna |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'ergastolo ostativo e il sovraffollamento carcerario nel dialogo tra le Corti |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| In difesa di un costituzionalismo olistico: sull'inciso 'in condizioni di parità con gli altri Stati' di cui all'articolo 11 della Costituzione |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| L'interesse pubblico e il diritto di difesa. Regole e giudizio nel processo penale dopo la riforma Cartabia |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il Parlamento Europeo e l'araba fenice del collegio transnazionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| I presupposti storico-filosofici dell'autonomia nella provincia di Bolzano |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La progressiva evoluzione della procedura di rilascio delle concessioni demaniali marittime in una dimensione eurounitaria tra accelerazioni giurisprudenziali e rallentamenti normativi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| The promotion of the rule of law in the decisions of the European Supranational Courts: a new Constitutions for Europe? |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La riforma dell'art. 9 Cost.: nessuna novità per la tutela penale dell'ambiente |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Le situazioni giuridico-soggettive tutelabili nel giudizio avverso il silenzio-inadempimento: spunti di riflessione |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Parte: 2
| Appunto per l'audizione innanzi alla I Commissione – Affari costituzionali del Senato della Repubblica del 5 dicembre 2023 sull'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri (DDL nn. 935 e 830) |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il ddl costituzionale sull'elezione diretta del Presidente del Consiglio e la razionalizzazione del rapporto di fiducia: una riforma incoerente |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il disegno di legge A.S. n. 935 2023 |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| E, della Costituzione repubblicana, 'Italiani! Voi cosa volete fare? Noterelle a margine di una revisione costituzionale che nasconde molto più di quanto non dica |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il premierato e i suoi nemici |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il premierato secondo il disegno Meloni: una riforma che non ha né capo né coda e che farebbe correre non lievi rischi |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Il progetto di revisione costituzionale del governo Meloni: Cambiare tutto per non cambiare niente |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Uno pseudo-premierato che nasconde la costituzionalizzazione di un sistema elettorale iper-maggioritario |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La retorica del capo alla prova della blindatura del sistema elettorale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La riforma Meloni tra luci, ombre e margini di miglioramento |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Riforme costituzionali. La preliminare questione della strategia riformatrice |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Stravolgimento della forma di governo parlamentare nel ddl costituzionale, A.S. n. 935 della XIX Legislatura: la proposta di concentrazione del potere nelle mani del capo presentata sotto le mentite spoglie di un 'premierato' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| La tirannia della maggioranza parlamentare: forma di governo e irrazionalità diffuse nel disegno di legge costituzionale sull'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Tra premierato e possibile 'jackpot system'. L'idea di democrazia sottesa alla proposta di riforma costituzionale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Uno vale tutti. Considerazioni critiche (a prima lettura) sul d.d.l. premierato |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023