Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - fascicolo
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| 'Global meat complex', nuove tecnologie alimentari, sostenibiità: la prospettiva delle religioni sulla carne coltivata |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| La Corte costituzionale decide sul diritto all'affettività dei detenuti. Tecniche decisorie e soluzioni di merito nella sent. 10/2024 |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| La ricorrente prospettiva di riforma della Costituzione |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| La Cour Européenne se prononce surles trois premières affaires relatives au climat: quelques observations sur la question de la casualité |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Lo sport e la modifica dell'art. 33 della Costituzione |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| La regolamentazione delle borse merci negli interspazi del diritto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Alcune note sulla rappresentanza politica in Italia |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Alla ricerca dell'effettiva sostenibilità nella 'Corporate Governance'. Modelli normativi e approcci regolatori in chiave comparativistica |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Are cross border workers protections under challenge? Insights from a comparative perspective between Italy and The Netherlands |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| La produzione intellettuale dell'IA generativa tra etica e diritto |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Il paradigma dei beni comuni tra democrazia del conflitto e ruolo del giudice. Il mare libero e il caso Napoli |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Identità di genere e tutela dei minori |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Sulla autonomia 'ulteriore' nelle regioni a statuto ordinario (o del regionalilsmo 'differenziato' volutamente 'frainteso' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| L'obbligo vaccinale da Covid-19. dalla Corte EDU un altro 'Si' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| Il divario di genere nei sistemi algoritmici: le sfide globali dell''Artificial Intelligence Act' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024
| L'articolo 43 della Costituzione: l'attualità dei suoi principi e prisma della forma di stato |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2024