Labour & Law Issues - annata 2022
Risultato della ricerca: (28 titoli )
Parte: 1
| Dell'inidoneità del tempo nella qualificazione dei rapporti di lavoro |
Labour & Law Issues - 2022
| La misurazione dell'orario di lavoro e le sue sfide |
Labour & Law Issues - 2022
| L'orario di lavoro fra presente e futuro |
Labour & Law Issues - 2022
| La piattaformizzazione dello spazio-tempo. Appunti per una teoria della relatività organizzativa |
Labour & Law Issues - 2022
| Riflessioni sul fattore tempo nelle prestazioni di lavoro occasionali |
Labour & Law Issues - 2022
| Sul principio di proporzionalità quantitativa della retribuzione al 'lavoro prestato' ex art. 36 Cost. |
Labour & Law Issues - 2022
| I 'tempi' del lavoro nello spettacolo |
Labour & Law Issues - 2022
| Tempo e qualificazione del rapporto di lavoro |
Labour & Law Issues - 2022
| Tempo e subordinazione: riflessioni intorno al lavoro agile |
Labour & Law Issues - 2022
| Il tempo nelle collaborazioni continuative etero-organizzate |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 2
| ... e se fosse ancor più' smart' lavorare soltanto quattro giorni alla settimana? |
Labour & Law Issues - 2022
| L'estensione dell’art. 36 Cost. al lavoro autonomo: tra chiusure giurisprudenziali e aperture legislative |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 3
| El accidentado recorrido hacia la laboralidad de los ridersen España. Análisis de la ley 12/2021 |
Labour & Law Issues - 2022
| L'accidentato viaggio dei ridersin Spagna. Analisi della legge n. 12/2021 |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 4
| Alcune riflessioni sulla presunzione di subordinazione della Direttiva Piattaforme |
Labour & Law Issues - 2022
| La Direttiva Piattaforme e i diritti del lavoro digitale |
Labour & Law Issues - 2022
| Il pacchetto di misure sul lavoro nelle piattaforme: dalla proposta di Direttiva al progetto diRisoluzione del Parlamento europeo. Verso un incremento delle tutele? |
Labour & Law Issues - 2022
| Riders: un altro passo verso la subordinazione |
Labour & Law Issues - 2022
| Il ruolo del tempo e dell'orario di lavoro attraverso la giurisprudenza sui 'riders' |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 1
| 'Almeno tu nel metaverso'. Il diritto del lavoro e la sfida dei nuovi spazi digitali |
Labour & Law Issues - 2022
| Diritto del lavoro e metaverso. Se il lavoro non è un (video)gioco |
Labour & Law Issues - 2022
| Il lavoro nel metaverso: uno spazio indefinito del possibile |
Labour & Law Issues - 2022
| Il metaverso come luogo di lavoro. Configurazione e questioni regolative |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 2
| Il diritto di critica alla prova dei 'social network' |
Labour & Law Issues - 2022
| Robot ed effetto di sostituzione: alcune riflessioni |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 3
| Produttività del lavoro e 'smart working': un binomio migliorabile |
Labour & Law Issues - 2022
Parte: 4
| Climate change, environment and corporate sustainability: further insights on the Ilva case |
Labour & Law Issues - 2022
| Regulating agricultural work and the labour market to prevent exploitation: the Italian perspective |
Labour & Law Issues - 2022