Osservatorio costituzionale - fascicolo
Risultato della ricerca: (17 titoli )
Sul 'premierato elettivo' nei progetti di revisione costituzionale |
Osservatorio costituzionale - 2025
L'Italia e l'obbligo di cooperazione con la Corte penale internazionale: riflessioni attorno al caso Almasri |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il caso Paragon Solutions: spyware e segreti |
Osservatorio costituzionale - 2025
Reato di femminicidio ed eccedenza di genere della violenza |
Osservatorio costituzionale - 2025
Regioni e fine vita: a proposito della legge toscana sul suicidio medicalmente assistito |
Osservatorio costituzionale - 2025
Le manifestazioni fasciste e l'attualità della XII disposizione finale della Costituzione |
Osservatorio costituzionale - 2025
Brexit and the Northern Ireland Question: Towards a United Ireland? |
Osservatorio costituzionale - 2025
Corte e legislatore di fronte al riconoscimento delle identità non binarie: una lettura in parallasse. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 143 del 2024 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Equilibri impossibili? Regionalismo differenziato e livelli essenziali delle prestazioni dopo la sentenza della Corte costituzionale, n. 192 del 2024 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Sull'incostituzionalità di previsioni che non consentono l’esercizio autonomo dei diritti delle persone con disabilità. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 3 del 2025 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Sovranità fiscale dello Stato e contribuzione di solidarietà a traino dell'Europa: il rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale, ordinanza n. 21 del 2025 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Il 'carcere duro' e il diritto all'aria. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 30 del 2025 |
Osservatorio costituzionale - 2025
I rapporti tra Consulta e Corte di giustizia alla luce della recente giurisprudenza di altre Corti costituzionali nazionali. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 31 del 2025 |
Osservatorio costituzionale - 2025
'Decreto Priolo': un giudizio d'appello a Roma potrebbe esserci. Ma per decidere cosa? Commento a Corte costituzionale, sentenza n. 38 del 2025 |
Osservatorio costituzionale - 2025
Libertà di manifestazione del pensiero: quali limiti, quali controlli? Spunti di riflessione offerti dal dibattito pubblico sull'aborto farmacologico (nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 362 del 2025) |
Osservatorio costituzionale - 2025
Passività giudiziaria, tolleranza reiterata, sostanziale impunità e clima socio- culturale: verso un ritorno della prospettiva anti-discriminatoria dopo la sentenza della Corte EDU nel caso P. P. c. Italia? |
Osservatorio costituzionale - 2025
La sentenza For Women Scotland v. the Scottish Ministers della Corte Suprema del Regno Unito: una pronuncia contradditoria e dai molti silenzi |
Osservatorio costituzionale - 2025