
| L'acceso a Internet è fondamentale, ma è davvero un diritto (fondamentale)? |
| L'accesso ad Internet come diritto |
| Un approccio economico al diritto di accesso a Internet: verso una revisione del servizio universale |
| Big Data e diritto: una sfida all'effettività |
| Consenso bis: la Corte di giustizia torna sui requisiti di un valido consenso privacy [Nota a senetenza: Corte di giustizia dell'Unione europea, sez. II, 11 novembre 2020, causa C-61/19] |
| Il contratto di accesso ad Internet |
| Il diritto di accesso a Internet: profili costituzionali |
| Il diritto di accesso ad Internet in Italia: dal 21 (-bis) al 34-bis |
| Facebook vs. CasaPound e Forza Nuova, ovvero la disattivazione di pagine social e le insidie della disciplina multilivello dei diritti fondamentali |
| Fundamental rights, European digital regulation and algorithmic challenge |
| 'Net neutrality' e 'tariffe zero': la convergenza delle esigenze democratiche e di mercato [Nota a sentenza: Corte di giustizia dell'Unione Europea, grande sez., 15 settembre 2020, cause riunite C-807/18 e C-39/19] |
| La nuova figura del 'Data Protection Officer' nell'UE |
| Procedure di 'e-discovery' e tutela dei dati personali: una questione di metodo [Nota a ordinanza: Tribunale dell'Unione europea, 29 ottobre 2020, causa T-451/20]] |
| Regulating Big Tech to Counter Online Disinformation: Avoiding Pitfalls while Moving Forward |
| Riconoscimento facciale e diritti fondamentali: è la sorveglianza un giusto prezzo da pagare? |
| 'Sic et non': nel caso Vivendi la Corte di giustizia censura le incongruenze della disciplina italiana a tutela del pluralismo dell'informazione [Nota a sentenza: Corte di giustizia dell'Unione europea, sez. V, 3 settembre 2020, causa C-719/18] |
| The CJEU's take on unauthorized framing of online content: (only) if technologically precluded, then prohibited [Nota a sentenza: Court of Justice of the European Union, 9 March 2021, Case C-392/19] |
| The commodification of our digital identity: limits on monetizing personal data in the European context |
| Consenso, intelligenza artificiale e privacy [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I civile, 25 maggio 2021, n. 14381] |
| Costituzionalismo, privacy e neurodiritti |
| La difesa della democrazia pluralista dinanzi alla paura e alla disinformazione |
| Il diritto di accesso ai dati personali contenuti nello smartphone di una persona deceduta e conservati in cloud [Nota a ordinanza: Trib. Milano, sez. I civile, 10 febbraio 2021] |
| Diversity of exposure in social media markets: regulating or unbundling content curation |
| Esposto a un ordine professionale: quali confini per il diritto di critica [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V. penale, 11 febbraio 2021, n. 9803] |
| 'La despazializzazione della giustizia'. Un viaggio critico nella fenomenologia del presente |
| Libertà di espressione e 'social network', tra nuovi 'spazi pubblici' e 'poteri privati'. Spunti di comparazione |
| La necessaria applicazione dei principi di 'data protection' al diritto di accesso dei consiglieri ex art. 43, c. 2, TUEL |
| Norme sulle firme elettroniche a confronto: UE, Italia e Cina |
| Quando il datore di lavoro diviene un algoritmo: la trasformazione del potere del datore di lavoro in algocrazia. Quale spazio per l'applicazione dei principi costituzionali? |
| La responsabilità del gestore del sito per i contenuti pubblicati da soggetti terzi [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V penale, 12 gennaio 2021, n. 7220] |
| Responsabilità del 'social network' per chiusura immotivata dell'account con distruzione dei dati ivi presenti. Sul rapporto giuridico utente/piattaforma: tra protezione e commercializzazione dei dati personali [Nota a sentenza: Trib. Bologna, 10 marzo 2021] |
| Il ruolo delle reti sociali nel contrasto ai reati commessi all'interno del web. Tendenze evolutive e prospettive di sviluppo |
| Siamo tutti giornalisti? Appunti sulla libertà di informazione nell'era social |
| La Corte ribadisce che la tutela nei confronti del sequestro di cui all'art. 21, c. 3, Cost. si applica solo ai giornali telematici registrati [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V penale, 23 aprile 2021, n. 2064] |
| L'esimente della provocazione nella diffamazione in atti giudiziari [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V penale, 9 aprile 2021, n. 1077] |
| L'impatto della tokenizzazione sui diritti di proprietà |
| Intelligenza Artificiale: storia, progressi e sviluppi tra speranze e timori |
| L'interpretazione del regolamento 2015/2120 tra principio di neutralità della rete, principio di non discriminazione e Internet aperta [Nota a sentenza: Corte di giustizia dell'Unione Europea, grande sez., 15 settembre 2020, cause riunite C-807/18 e C-39/19] |
| 'Lex mercatoria ex machina' |
| Possibili funzioni ausiliarie delle tecnologie 'blockchain' per marchi e indicazioni di origine: tracciabilità della filiera agroalimentare, dinamica competitiva e meccanica mercantile |
| Il Premio Nobel per la pace alla libertà di stampa: il valore del pluralismo democratico avverso le dittature e la disinformazione |
| Presunzione di innocenza, (un'altra) occasione persa |
| Primi cenni di regolazione europea nell'economia dei dati |
| La problematica definizione dell'accesso a Internet e le sue ricadute su esclusioni sociali e potenziali discriminazioni |
| La proporzionalità multilivello nel mercato 'presidiato' dei dati personali |
| Regulating AI and the key-role of standard in the co-regulation of ICT: EU, Members States and private entities |
| Responsabilità del politico per commenti altrui su Facebook: conforme alla Convenzione europea la 'tolleranza zero' nei casi di messaggi d'odio [Nota a sentenza: Corte europea dei diritti dell'uomo, 2 settembre 2021] |
| La responsabilità penale del direttore dimissionario [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V penale, 16 febbraio 2021, n. 13069] |
| Riflessioni sul ripristino del dibattito pubblico. Fare i conti con le 'esternalità costituzionali' |
| Standard tecnici Ethereum e standardizzazione degli 'smart legal contract' |