Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - fascicolo
Risultato della ricerca: (14 titoli )
| La necessità della ricomposizione di saperi per affrontare la crisi ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| I cambiamenti climatici e gli eventi estremi. La transizione energetica e i suoi nemici |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il giurista deve tacere sul 'climate change', ma deve irritarsi: problemi di confine e indicazioni metodologiche |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| L'approccio 'science-based' sul cambiamento climatico: quale spazio per il decisore pubblico? |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il potere conoscitivo pubblico e la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Riflessioni su un interesse collettivo conoscitivamente condizionato |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il ruolo del giudice nel decostruire l'applicazione della scienza nelle controversie di diritto ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Ambiente nell'urbano e nell'extraurbano. Tecniche urbanistiche di tutela degli ecosistemi |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Il governo del territorio nel confronto tra saperi: note su una prospettiva funzionale della pianificazione del verde urbano |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Scienza, norme ambientali e transizione produttiva. Sulla discrezionalità del legislatore europeo a partire da una recente pronuncia del Tribunale dell'Unione Europea [Nota a sentenza: Trib. UE, sez. I ampliata, 31 gennaio 2024, causa T-745/20] |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Tutela ambientale e obbligo dell'Amministrazione di procedere al riesame dei propri provvedimenti su domanda del privato: alcune riflessioni su CGARS, ordinanza del 10 novembre 2023, n. 365 [Nota a ordinanza: CGA, 10 novembre 2023, n. 365] |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| È ora di ripensare la tutela penale dell'ambiente? Un nuovo intervento comunitario a sedici anni dalla Direttiva 2008/99/CE |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Popolazione e ambiente in un'epoca di cambiamenti climatici globali |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Lo stato di salute dei suoli in Italia |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Cambiamento climatico ed acqua. La situazione dell'uso idrico in Italia e strategie per il futuro |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024