
| Interessi moratori e usura: repressione del reato e tutela del mercato |
| L''intuitus personae2 e i contratti 'su misura' o 'personalizzati' |
| Mercato immobiliare e tutele consumeristiche |
| Mutuo fondiario e limite massimo di finanziabilità |
| Note critiche sulla funzione 'restauratrice' del giurista |
| Profilazione automatizzata, discriminazione contrattuale e rimedi civilistici |
| La ratifica nelle norme e nella prassi |
| Metodologia di applicazione delle norme ai rapporti privati nell'ordinamento giuridico uruguaiano |
| La patologia (interna) e la rilevanza (esterna) dei negozi sul patrimonio altrui |
| Procedimento successorio e sospensione dalla delazione |
| Segnalazione abusiva di domanda giudiziale e successiva cancellazione della trascrizione |
| Sulla situazione attuale del diritto civile in Spagna |
| Distruzione di gameti o di embrioni e perdita di chance procreativa. Profili risarcitori |
| Divieto di procreazione 'post mortem' e trasmissione mortis causa dei gameti |
| La maternità surrogata oltre i confini nazionali. Intorno alla strumentalizzazione interpretativa del c.d. 'turismo procreativo' |
| PMA e utero artificiale: al di là del principio della ragione universalistica e De-contestualizzata |
| Questioni giuridiche connesse al trapianto di utero |
| La sorte degli embrioni soprannumerari: il rilievo del valore persona e la irragionevolezza della conservazione 'sine die' |
| Tecniche procreative e (in)esistenza di un diritto alla genitorialità. Coordinate introduttive |
| Terapie germinali e genitorialità. Una breve riflessione |
| La trascrizione in Italia di atti di nascita da parte di coppie omogenitoriali a valle del ricorso all'estero a pratiche vietate |