P.A. Persona e Amministrazione - annata 2022
Risultato della ricerca: (60 titoli )
| Administración Pública y apoyo a la natalidad en el Ordenamiento Jurídico español |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Advantages and disadvantages of local government reform in Ukraine and foreign countries: a comparative legal analysis |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Alternative resolution of public law disputes in administrative proceedings of European Union member states |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Altre note sulle ripercussioni del giudicato amministrativo nel processo penale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Ampiezza e limiti del sindacato del giudice penale sull'atto amministrativo ampliativo e su quello restrittivo: vizi macroscopici ed elemento soggettivo; vizi non invalidanti ed elemento oggettivo del reato |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Appunti per una riflessione in tema di stabilità giudicato nel processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Attività amministrativa vincolata e giudicato |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Il bilanciamento tra il diritto d'accesso ai documenti nelle procedure di gara e i segreti tecnici e commerciali: natura dell'attività amministrativa e tecniche di tutela |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Brevi osservazioni sulle 'astreintes' nel processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Comparative analysis of social protection models of the European Union and Ukraine |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| I conflitti e le liti tra Pubbliche Amministrazioni |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Consenso e 'accountability': i poli del commercio dei dati personali 'online' |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Il contrasto tra giudicati |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| i contratti pubblici tra obiettivi di sostenibilità e finalità concorrenziali: alla ricerca di nuovi equilibri |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Disapplicazione dell'atto amministrativo e giudicato |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Equivoci in tema di autorità amministrative indipendenti. I nodi vengono al pettine |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Giudicato nazionale e necessità 'comunitarie': i casi più critici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Giudizio di ottemperanza: giudicato amministrativo a formazione progressiva? |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Health crisis, legal framework and economic issues: Rethinking the administrative power of the WHO |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| L’imparzialità amministrativa come diritto. Osservazioni sul 'rapporto complesso' tra cittadini e pubblica amministrazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Legal principles of activities of public administration entities, which carry out measures in the field of prevention and control of domestic violence |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato amministrativo e riesercizio del potere |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Il merito, il bisogno e il bisogno di non confondere merito e bisogno |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Il nuovo 'perimetro' dell'autodichia degli organi costituzionali. Recenti tendenze della giustizia domestica dopo la svolta delle sentenze della Corte costituzionale n. 120/2014 e n. 262/2017 |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Processo e potere nel prisma del giudicato amministrativo: l'asimmetria ribaltata. Rileggendo la voce 'Giudicato Amministrativo' di Feliciano Benvenuti |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Quando il rimedio è peggiore del male: il decreto-legge n. 76/2020 e l'inefficace lotta alla 'paura della firma' |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| La responsabilità per mancata attuazione del fine pubblico, uno strumento a tutela delle libertà e diritti fondamentali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Riflessioni su 'soft law' e Autorità Indipendenti anche nella prospettiva di alcune recenti pronunce giurisprudenziali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Sovranità giurisdizionale e giudicato |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Spunti di riflessione dalla lettura del libro di Riccardo Ursi sulla sicurezza pubblica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Spunti ricostruttivi in tema di 'smart contracts', tra innovazione tecnologica e regola giuridica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Lo sviluppo delle infrastrutture prioritarie: I ritardi, i limiti e le prospettive di riforma |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| L'Amministrazione digitale tra divari e doveri. 'Non camminare davanti a me ma al mio fianco' |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Analysis of the Modern Functional Field of Effective Implementation of Public Control in the System of Public Administration in Ukraine |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Beni comuni: prospettive sostanziali e processuali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Buona fede e affidamento delle parti |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Buona fede e confini dell'imparzialità nel rapporto procedimentale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Buona fede e legittimità del provvedimento amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Buona fede e processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Buona fede e responsabilità nella pubblica amministrazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| La buona fede nella 'nuova' legalità plurale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Le Casse Previdenziali tra vecchi problemi e nuove discipline |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Combination of Private Law and Public Law Principles in the Regulation of Investment Relations |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Il comportamento amministrativo nella prospettiva del diritto dell'economia: la responsabilità civile per danno da ritardo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| The concept of state policy enterprise devlopment and its features in the context of european integration |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| La costituzione di diritti di garanzia e obblighi di notifica 'Golden Power' tra teoria e prassi applicativa |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Diafora della buona fede. Aggiornamento dal diritto dell'economia |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| L'evoluzione del principio di buona fede nella trasformazione digitale dei contratti pubblici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Gestione dei migranti, emergenza sanitaria e sicurezza pubblica: verso un 'diritto amministrativo del nemico'? |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| The Law of Non Recognised States in International Administrative Law |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| I limiti al sindacato del giudice penale sull'atto presupposto derivanti dal giudicato amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Model of the value of postgraduate and doctoral studies for the economic culture of citizens |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Nemici, simboli ed emergenze. Notazioni su immigrazione e democrazia costituzionale (a partire da un saggio di Maria Cristina Cavallaro) |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Un 'nemico' da combattere con misure amministrative? |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Le novità in tema di preavviso di rigetto |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| La partecipazione dei privati al SSN tra servizio pubblico, concorrenza e discrezionalità amministrativa |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Il principio di legalità nel diritto amministrativo in evoluzione. Riflessioni sulla sua attualità e sul suo avvenire, tra fattori di crisi e rapporti con il potere normativo delle Autorità Amministrative Indipendenti |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Spunti di riflessione a partire da Maria Cristina Cavallaro: il diritto amministrativo del nemico tra emergenza e garanzie costituzionali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Una strategia nazionale a difesa del Cyberspazio |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Sul 'pupulismo' amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022