
| Dopo le “primavere arabe”: le tendenze politiche attuali in Egitto e nell'area MENA (Middle East North Africa) |
| E se boicottassimo le università?! |
| 'Fenomeno universale e perpetuo'. Chiesa cattolica e migrazioni |
| Internazionalisti a confronto: Osvaldo Gnocchi-Viani e Carlo Cafiero. Un dibattito nel primo socialismo italiano |
| Liberismo e decisione politica. “Amico” e “nemico” nella propaganda autonomista scozzese e veneta |
| Il politico dilettante. Rocco Scotellaro sindaco a Tricarico fra rinascita democratica e controriforma moderata (1943-1953) |
| Populismo: il nuovo spettro che si aggira per il mondo |
| Primo Levi racconta. Fascismo, antifascismo, ebrei a Torino negli anni Trenta |
| Progetti digitali a confronto. Per una storia grafica di Barcellona, Londra e New York |
| Quando la storia diventa farsa |
| Lo stato delle città |
| Storie da un manicomio |
| La Turchia da Atatürk a Erdogan. Programmi scolastici e uso della storia per la nuova identità nazionale |
| Cinema e migrazioni: Human Flow (2017) di Ai Weiwei |
| Lontani dal Medioevo? Un “gioco” scolastico per capire i cambiamenti sociali |
| Un monstre parfait. Le savoir médical face au corps féminin (16ème siècle, France et Italie) |
| Morire di selfie |
| Un’occasione mancata. Come studiare l’economia di Roma antica? |
| Politica, famiglia e pornocrazia nel pensiero di Proudhon |
| Il Sessantotto l’ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica |
| Un socialista di lotta e di governo. Conversazioni con Giovanni Pieraccini |
| Storia funzionale. Costruzioni storiografiche in Albania |
| L’uomo e la bestia. Note sul lessico politico machiavelliano fra Umanesimo e Rinascimento |
| Un viaggio nel tempo attraverso un click. L’Archivio dell’Istituto Luce |
| Un vizio antico. I nodi irrisolti delle politiche per l’immigrazione in Italia |
| A proposito di cavalli, di navi e di inganni |
| Crollo di un Impero. Critica della guerra e crisi sociale in Ungheria fra il 1916 e il 1918 |
| I “Digital Archives” del Wilson Center |
| Il Dio degli oppressi. Sulla teologia cristiana della liberazione |
| Elogio funebre della fabbrica: Gabriele Basilico ed Ermanno Rea |
| Era domani |
| La forza del Mullah. Alle origini della Rivoluzione Costituzionale persiana |
| Gilets jaunes, ou la révolte des subalternes |
| Il grande inganno dei 'Diritti dell'Uomo' |
| Un libro non scritto. “La Storia religiosa d’Italia” di Luigi Salvatorelli |
| Un maître d’humilité, Michel Vovelle |
| La Repubblica dimenticata. L’insurrezione di Caulonia nel marzo del 1945 |
| A research story: return of the commons in Romania’s Carpathian Mountains |
| Tra storia operaia ed ecologie urbane |
| L'Utopie realiste de Riace |