
| Dai Fasci dei Lavoratori all'Autunno caldo. Viaggio cinematografico nella storia della Sicilia invisibile. |
| Dare umanità allo spazio detentivo. Intervista a Cesare Burdese. |
| Diario di guerra. L'Europa e il mondo di domani. |
| Icone della scienza. Il mito della scienza e la sua critica nella cultura sovietica degli anni Venti. |
| Ideologia e metodologia. La Frontiera Adriatica e le foibe secondo il Ministero dell'Istruzione. |
| Rompere il 'cerchio della solitudine'. Il ritorno di Attilio Momigliano alla vita accademica, nel discorso di Aldo Capitini all'Università per Stranieri di Perugia (3 settembre 1944). |
| Socialisti, fascisti e comunisti di provincia. La nascita del Pcd'I a Reggio Emilia (1917-1923). |
| Lo spettro del comunismo si aggira in Viale Trastevere. |
| La versione di Grisham. Il razzismo sistemico nella letteratura di largo consumo. |
| Zapata vive! Costellazioni della memoria militante nel Messico contemporaneo. |
| Benjamin Franklin e gli Indiani. |
| La brezza marina di Lynn. |
| Formidabili, quegli anni. |
| Hope and Memory in Milan. |
| Lettere da Pechino: René Flipo e la 'Amitié Franco-Chinoise' (1965-1966). |
| Migrazioni mesoamericane. |
| Minoranze in lotta: la resilienza 'femminile' sul piccolo schermo. |
| Il partigiano 'Lucio', da una Resistenza all'altra. Incontro con Gastone Cottino. |
| Presentazione di Loretta Valtz Mannucci. |
| Le radici dell'odio. Il fondo torbido del nazionalismo ucraino e il senso di una guerra insensata. |
| Réfléchir et agir au sein de la cité: élites et masses dans la pensée de Gaetano Salvemini et de Carlo Rosselli. |
| 'Sostituzione etnica': il ritorno del complottismo razzista e xenofobo. |
| Una storia con e per i giovani. |
| Verso la democrazia diretta. Il municipalismo libertario. |