
| La Carta delle donne del 1986 : la sfida delle comuniste e i limiti dell'incontro con il femminismo della differenza |
| Eretici o erranti? Trame comuni tra cattolici e comunisti |
| Fontaine. Trente-trois minutes à la documenta fifteen |
| La guerra in Ucraina: tappa di un fallimento globale |
| HiSCoD: un'euristica (non solo) per i conflitti sociali in età moderna |
| History of Azerbaijan's caspian oil production (1825-1949) |
| Jean Meslier, i miracoli di un curato ateo tradito dall'Illuminismo |
| Un militante di provincia. Intervista a Giovanni Bosco, dirigente comunista piemontese |
| Il PCI e le colonie italiane. La sezione di Mogadiscio |
| Ana Pauker, una comunista romena tra stalinismo e eterodossia |
| Conservare il lavoro: gli archivi dei Centri per l'impiego del Piemonte |
| Dal volto di Dio alle opere dell'uomo. L'arte e l'educazione del popolo nelle avanguardie russe |
| Freud, la psicoanalisi e la guerra. Dalle nevrosi di guerra alla spettacolarizzazione dei conflitti |
| Riforma al femminile. Donne anabattiste nel Cinquecento veneto |
| Lo sciopero come valore in sé. Appunti sul sindacalismo rivoluzionario in Italia |
| Uno straordinario testimone critico del nostro tempo. L'Archivio Gianni Minà |
| Cultura contro terrore. Intervista a Nando Dalla Chiesa |
| Guido Picelli: una biografia contesa |
| L'irruzione dell'IA. È possibile una democrazia digitale? |
| Lingue, religioni, politica comunista. Pci e Pcf in Corsica e Sardegna negli anni Settanta-Ottanta |
| Percorsi di democrazia partecipativa. I Groupes d'action municipale di Grenoble |
| Il 'pericolo giallo'. Marx e la sinofobia dell'Occidente |
| Stampa di guerra |
| Una storia di amore e di lotta. Socorro Gil Guzman |
| Storie di confino, storie operaie. Palazzina Laf |
| Tra pubblico e privato. Hannah Arendt e la questione sociale |
| 'Una bufera che bisognerà sorpassare coraggiosamente'. Fascismo e Gioventù cattolica nella diocesi di Albano (1919-1926) |