
| Il 'vero pericolo'. La regressione totalitaria della democrazia |
| Se la disoccupazione a due cifre diventa 'naturale' |
| Legge e ordine. La lotta al terrorismo degli anni Settanta-Ottanta nella storiografia tedesca |
| Solidarietà. Una parola essenziale del nostro tempo |
| '... Cessate dir male de le donne!'. Echi della querelle des femmes europea nel primo Rinascimento italiano (1520-1540) |
| L'agenzia del crimine. Fascisti e banditi a Roma (1978-1981) |
| Il tempo dell'impegno: intellettuali e Partito Comunista nel Dopoguerra. Incontro con Tullio Seppilli |
| Il ritorno di Hari Seldon. Dalla psicostoriografia alla cliodinamica |
| Un archivio per studiare il Movimento Operaio |
| Esercizi di visualizzazione interattiva |
| Il potere del romanzo e la forza del documento. Storia di un 'letterato perseguitato' tra finzione e storia |
| 'Cold Case'. La storia dal basso e da sinistra? |
| Meglio l'oblio. In margine a due libri sui Capitini |
| Il ritorno di Malatesta, 'operaio del braccio e della mente' |
| La 'Umberto Barbaro': un'altra biblioteca a rischio |
| C'era una volta 'l'Unità' |