
| Comunismo e nazismo: una equazione errata |
| Sotto le insegne del Padre. L’esegesi staliniana di Lenin |
| La stagione di “Mani pulite” e il nuovo patto sociale |
| Un inquietante laboratorio memoriale. Politiche della memoria e insegnamento della storia in Europa Orientale |
| Rudolf Höss: uno di noi? Vita e morte del comandante di Auschwitz |
| Le dimissioni del Cardinale. Giacomo Lercaro nelle carte della Prefettura bolognese |
| Retrovia totalitaria. Il feudalesimo contraddittorio della storiografia albanese |
| Per una storia della violenza politica. Riflessioni teorico-metodologiche intorno agli anni Settanta italiani |
| “La spinta dell’autunno” |
| “Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali |
| Le lezioncine di un critico disinformato. Una discutibile “analisi” dei problemi della scuola |
| Un Nobel meritato e la contestazione dei “Signor Nessuno” |