
| La pluie ruisselle vers le haut |
| La Russia e noi: per una critica della contrapposizione da nuova Guerra fredda |
| Hong Kong 2019. Una lettura dell'azione collettiva in difesa di valori storicamente maturati |
| La gendarmeria al banco degli imputati. I procedimenti giudiziari contro gli abusi di potere dei gendarmi nell'Italia napoleonica |
| Una questione di scelta. Professioniste e donne di scienza attraversate dal fascismo |
| Valorizzazione e banalizzazione della storia. Su una tendenza schizofrenica nei manuali di storia della Secondaria Superiore |
| 'Fine della storia'? I nuovi manuali di Storia contemporanea per l'Università |
| 'Ci siamo girati e non c'era più nessuno'. La fine della stagione dei movimenti tra memoria e oblio |
| Parler de Révolution. Entretien avec Jean- Clément Martin |
| Intellettuali in fuga dall'Italia fascista. Un nuovo portale su migranti, esuli e rifugiati |
| Michelangelo Antonioni écrivain. Une lecture de Ce bowling sur le Tibre (1983) |
| L'attentato a Togliatti, in un film |
| Quando l'ideologia acceca |
| L’ouverture tant attendue des archives du Vatican. Enjeux historiographiques et controverses mémorielles du pontificat de Pie XII (1939-1958) |
| La disfatta delle due culture |