Rivista di Digital Politics - annata 2022
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Arizona dreaming'. L'innovazione digitale delle università |
Rivista di Digital Politics - 2022
| La dematerializzazione dei servizi e degli spazi urbani: un modello perennemente incompiuto |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Digital regulation: come si cambia la Pubblica amministrazione |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Epistemic communities meet communities of practices |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Gli Innovation lab: nuovi spazi pubblici per l''innovazione aperta e la sperimentazione digitale |
Rivista di Digital Politics - 2022
Rivista di Digital Politics - 2022
| Il Meta-diritto dell'oversight board |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Il nuovo citoyen européen nell'epoca del Data governance act |
Rivista di Digital Politics - 2022
| The paradox of «Low-Fi» digital public services |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Il procedimento automatizzato: il caso dello Sportello unico per le attività produttive (Suap) |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Rafforzare i processi decisionali nella Pubblica amministrazione: la percezione dei dipendenti pubblici del ruolo dei social media |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Il rinnovamento delle competenze nell'amministrazione digitale |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Stato (d'assedio) digitale e strategia italiana di cybersicurezza |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Telelavoro o smart working? Il caso delle autorità indipendenti ai tempi del Covid-19 |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Verso una burocrazia legale-digitale? |
Rivista di Digital Politics - 2022
| La crittografia nei sistemi di messaggistica sicura: le libertà digitali tra sviluppo tecnologico e regolazione |
Rivista di Digital Politics - 2022
| La cyber diplomacy, la nuova frontiera delle relazioni internazionali |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Discourses on cybersecurity. The politics of the data breach as a security crisis |
Rivista di Digital Politics - 2022
| La disinformazione incontra il populismo. Un'analisi del contesto italiano |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Information Disorder: What about global security implications? |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Knowledge, democracy and the politics of (cyber)fear |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Live Chat con Michele Mezza su «Net-war Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra» |
Rivista di Digital Politics - 2022
Rivista di Digital Politics - 2022
| Next generation Eu: The digital transition's policy dilemmas |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Privacy politics: Power relations in the extraction, management, and use of personal data by non-state actors |
Rivista di Digital Politics - 2022
| Responsible behaviour in cyberspace: engaging the private sector through tech diplomacy |
Rivista di Digital Politics - 2022
| The role of international organizations in global cybersecurity governance |
Rivista di Digital Politics - 2022