Tecnologie e diritto - fascicolo 5
Risultato della ricerca: (16 titoli )
Alla ricerca del paradigma regolativo ottimale. La governance dell’I.A. tra legislazione e regolazione |
Tecnologie e diritto - 2024
La giustizia predittiva nella Twin Transition |
Tecnologie e diritto - 2024
Doppia transizione ed European Green Deal |
Tecnologie e diritto - 2024
Instrumentum Vocale e Instrumentum Artificiale. Messa a punto e minime riflessioni |
Tecnologie e diritto - 2024
Città, edifici intelligenti e benessere |
Tecnologie e diritto - 2024
Note in tema di Cancel Culture. Le potenziali implicazioni giuridiche del fenomeno |
Tecnologie e diritto - 2024
Impresa, corporate governance e diritti umani |
Tecnologie e diritto - 2024
Tecnologie e diritto - 2024
Consumo e spreco nell’economia circolare delle tecnologie digitali |
Tecnologie e diritto - 2024
Transizione digitale nella sanità ed ecosistema dei dati sanitari: profili ricostruttivi del fenomeno circolatorio e implicazioni sui dati genetici |
Tecnologie e diritto - 2024
Tecnologie e diritto - 2024
Il finanziamento della sostenibilità |
Tecnologie e diritto - 2024
Energie e sistemi intelligenti |
Tecnologie e diritto - 2024
Orbita e baricentro della doppia transizione dei servizi pubblici essenziali |
Tecnologie e diritto - 2024
La disciplina delle quote di emissione e il contrasto al cambiamento climatico nel prisma della doppia transizione digitale ed ecologica |
Tecnologie e diritto - 2024
Parte: Commenti alla giurisprudenza
La rivelazione non autorizzata dei «dati relativi alla salute» tra tutela dell’interessato e adeguatezza del rimedio sanzionatorio [nota a Cass., ord. 11 ottobre 2023, n. 28417] |
Tecnologie e diritto - 2024