
| Alcuni aspetti fiscali dei gruppi polifunzionali |
| Banche universali o gruppi polifunzionali? Un'opinione basata sull'esperienza tedesca |
| Evoluzione del settore creditizio e finanziario verso il gruppo polifunzionale |
| I fondi mobiliari chiusi |
| I gruppi bancari polifunzionali: competitività e rischio |
| Il gruppo polifunzionale: profili organizzativi caratteristici |
| Il lavoro in banca in un mondo in trasformazione: problemi e prospettive verso gli anni Novanta |
| Sviluppo manageriale in un gruppo polifunzionale |
| Tre saggi di economia bancaria. Per chi aspira a divenire un 'manager di banca': nozioni di vita d'impresa e di economia bancaria |
| Tre saggi di economia bancaria. Problematiche di economia e di tecnica bancaria |
| Tre saggi di economia bancaria. Restrizioni creditizie e inflazione: un accenno a ciò che resta del pensiero di J.M. Keynes |
| Tre saggi di economia bancaria. Ugo Caprara, un grande professore, un grande economista aziendale (e un grande amico del Credito Italiano) |
| I canali distributivi per il retail banking |
| Globalizzazione dei mercati e globalità di marketing |
| L'innovazione nel retail banking |
| Il marketing come funzione di un gruppo polifunzionale |
| Microcortesia: l'immagine prodotta dai comportamenti minimali |
| I nuovi orientamenti del marketing in banca |
| Settori di mercato. Apparecchi di telecomunicazione |
| Gli accordi di cambio europei: verso l'unificazione monetaria |
| La mobilizzazione della riserva obbligatoria e le banche di deposito |
| Il processo di concentrazione delle banche in Italia e in Europa |
| Quale efficienza per la banca che vuole essere a livello europeo? Il punto di vista della grande impresa |
| Quale efficienza per la banca che vuole essere a livello europeo? Il punto di vista della media impresa |
| La strategia del Credito Italiano in vista del Mercato Unico Europeo |
| La struttura operativa di una politica monetaria europea integrata |
| L'unione economica e monetaria: il dibattito delle idee |
| L'unione monetaria d'Europa fra politica ed economia |
| Le alleanze fra banche e assicurazioni in Europa |
| L'assicurazione italiana verso il 1992 |
| Banche e assicurazioni: i rapporti di partecipazione reciproca |
| I clienti e il tempo |
| Fondi pensione, imprese di assicurazione e banche |
| Internazionalizzazione delle compagnie, integrazione dei mercati e rapporti fra settore assicurativo e settore bancario |
| I rapporti banca-assicurazione |
| Settori di mercato. I jeans |