Comparazione e diritto civile - annata 2019
Risultato della ricerca: (42 titoli )
| L’adozione sociale: un progetto |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Il concetto di difettosità nella realtà che cambia. Un esercizio di microcomparazione |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Il danno non patrimoniale a dieci anni dalle sentenze di S. Martino |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa nell’età della rivoluzione informatica |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La dichiarazione di scienza sulla qualificazione del fatto giuridico |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La disposizione di preferenza del testatore |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La donna nel diritto privato, oggi |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Ex iniuria non oritur ius: il freno delle Sezioni unite alla trascrizione degli atti di nascita |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Le garanzie non possessorie di ultima generazione fra convivenze difficili e nuovi tipi: dal pegno del 'decreto banche' alla 'garanzia di Rordorf' del 2022 |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Global take-down: deindicizzazione e territorialità. Un nuovo caso Google alla Corte di giustizia |
Comparazione e diritto civile - 2019
| L’interesse del minore quale unica certezza nell’odierno diritto di famiglia |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Il modello norvegese di corporate governance delle società pubbliche: spunti di riflessione per l’esperienza italiana |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Negozio giuridico e autonomia privata: Emilio Betti e la ridondanza non tautologica del sociale |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Le anti-suit injunctions nell’era della Brexit: quali prospettive rispetto all’Unione europea? |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Big Data e diritto comparato |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Class action: l’influenza statunitense |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Fondamento dialogico, agency e partecipazione del minore d’età nel consenso informato: una critica alla Legge 219/2017 |
Comparazione e diritto civile - 2019
| The freedom of contract at the time of Italian regulation authorities |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La gestione delle sopravvivenze. Brevi riflessioni sul diritto inglese |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Giurisprudenza nazionale ed europea e frammentazione legislativa della responsabilità civile del provider |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La legittimazione all’impugnazione del matrimonio invalido per incapacità o per violenza ed errore: profili problematici |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Le misure a sostegno del debitore civile-consumatore nelle esperienze italiana e spagnola |
Comparazione e diritto civile - 2019
| The notion of Public-Public Partnership from a Comparative Perspective |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Recensione a 'Più cuori e una capanna. Il poliamore come istituzione' [Recensione] / a cura di Elisabetta Grande e Luca Pes |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La responsabilidad por contacto social calificado: actualidad del debate en Italia |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Sport e liability: la responsabilità dell’arbitro |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La tutela dell’origine dei prodotti agro-alimentari |
Comparazione e diritto civile - 2019
| 120 anni Bürgerliches Gesetzbuch. Le tappe evolutive della codificazione tedesca e le sfide odierne del Codice |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La bigenitorialità tra contrasti interpretativi ed approdi recenti della Corte di Cassazione |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Il delicato equilibrio tra sicurezza pubblica e rispetto della vita privata nel trattamento dei dati PNR a fini di law enforcement |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La disciplina dell’aborto: confini giuridici ed etici dell’'initium vitae'. L’esperienza brasiliana, statunitense e italiana |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Il dolo nel testamento. Riflessioni a margine del pensiero di Alberto Trabucchi |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Genomica umana e maternità surrogata nel diritto comparato: pluralismo giuridico e dinamica dei modelli |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Legati con efficacia meramente obbligatoria e rapporti contrattuali di fonte testamentaria |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Note critiche in tema di selezione e crioconservazione degli embrioni |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Le prescrizioni presuntive: riflessioni su un istituto in crisi |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Prestazioni auto-esecutive. Smart contract e dintorni |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Profili di rilevanza civilistica dell’illecito sportivo |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Reseña del libro: Vivas Tesón, Inmaculada. Las inmisiones por tenencia de animales de compañía en inmuebles en régimen de propiedad horizontal. Cizur menor (Navarra), Thomson Reuters, Aranzadi [Recensione] |
Comparazione e diritto civile - 2019
| La sessione 'Agri-food chain and markets' del Convegno 'Food Law. A comparative perspective', organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Solo per gioco ... Il dilettantismo sportivo come indice della diseguaglianza di genere: una breve nota fra storia e attualità |
Comparazione e diritto civile - 2019
| Verso la forma adeguata (note a margine della soluzione al problema del contratto monofirma) |
Comparazione e diritto civile - 2019