Comparazione e diritto civile - annata 2020
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| L’arbitrato in materia di investimenti prima e dopo Achmea |
Comparazione e diritto civile - 2020
| L’assegno divorzile al tempo della 'equiordinazione'. 'Struttura' del giudizio e 'funzione' dell’assegno tra continuo e discontinuo. Verso la legge Morani? |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Capacità e neuroscienze cognitive: un dialogo con il Prof. Stanzione |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Compensatio lucri cum damno e collateral source rule a confronto tra Italia e Stati Uniti |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Dalla Cassazione civile alla Corte di Strasburgo: l’aiuto al suicidio e l’imminente arretramento della sua criminalizzazione, con l’avallo della Consulta |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Democrazia partecipativa ed ordinamenti di civil law: un focus comparatistico su alcune esperienze territoriali |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Joint will e condivisione di scelte nella pianificazione della vicenda successoria |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Il lento divenire della nullità di protezione – di cui all’art. 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/Cee – nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea |
Comparazione e diritto civile - 2020
| La nuova direttiva europea per la tutela del diritto d’autore nel mercato unico digitale: una prima lettura |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Nuove, condensate riflessioni sull’apporto della comparazione alla scienza giuridica |
Comparazione e diritto civile - 2020
| El ordenamiento deportivo italiano y los instrumentos para la resolución de conflictos |
Comparazione e diritto civile - 2020
| L’organizzazione sociale e giuridica della società cilena: il codice civile di Andrés Bello |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Asimmetria contrattuale e tutela dell’imprenditore debole nel diritto inglese: prime riflessioni |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Canone inverso. Tecniche, metafore e strategie nell’odierna comparazione del diritto |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Dinamiche contrattuali e valori nelle nuove regole dell’impresa |
Comparazione e diritto civile - 2020
| L’illecito dello Stato-legislatore tra immunità e responsabilità: riflessioni di diritto comparato |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Un’ipotesi particolare di datio in solutum: la cessione di opere d’arte quale forma di pagamento delle imposte. Un’analisi comparante |
Comparazione e diritto civile - 2020
| La Mortgage Credit Directive. Il credito immobiliare ai consumatori, la rilevanza della fase precontrattuale nella valutazione del merito creditizio e l’introduzione dell’eccezione di 'non inadempimento' |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Nascita della vita e responsabilità del ginecologo |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Pacchetti turistici su digital platforms: la sharing economy |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Il recesso del viaggiatore prima e dopo la direttiva 2015/2302 UE tra armonizzazione massima e applicabilità degli strumenti interni del diritto comune |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Riflessioni intorno all’istanza di vendita nell’espropriazione forzata immobiliare |
Comparazione e diritto civile - 2020
| 'Smart Contract'. Automazione contrattuale ed etica dell’algoritmo |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Sul pegno non possessorio e rotativo d’impresa: principi in divenire, ricadute effettuali di margine? |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Supply Chain and Sustainability. A Research for the Human-Centred Business Model Project |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Bilanciamenti di interessi e dinamiche ermeneutiche del bene giuridico tutelato nel biodiritto di fine vita |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Book Review: 'Studi in onore di Laura Picchio Forlati' (a cura di B. Cortese), G. Giappichelli Editore, Torino 2014 p. 23. + 510 [Recensione] |
Comparazione e diritto civile - 2020
Comparazione e diritto civile - 2020
| El derecho del menor a manifestar su opinión en el entorno familiar: protección y lagunas jurídicas |
Comparazione e diritto civile - 2020
| La digitalizzazione del patrimonio culturale. Verso un 'rapporto mimetico' tra software e street art |
Comparazione e diritto civile - 2020
| La disciplina dell’insolvabilité: dal ruolo della commission de surrendettement francese alle criticità della legislazione italiana |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Effettività del diritto di difesa innanzi le Autorità amministrative indipendenti. Necessità di un approccio sistematico |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Intelligenza artificiale: profili di responsabilità |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Profili civilistici dei diritti edificatori derivanti dalla c.d. compensazione urbanistica |
Comparazione e diritto civile - 2020
| La responsabilità civile nelle professioni legali |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Solidarietà coniugale e autonomia familiare nella participation aux acquêts |
Comparazione e diritto civile - 2020
| Unjust enrichment e restitution nel quadro delle fonti obbligatorie inglesi |
Comparazione e diritto civile - 2020