Comparazione e diritto civile - annata 2022
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Comportamento del creditore fra rinuncia tacita e Verwirkung |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Contract e contracts nel diritto inglese: la rilevanza della buona fede |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Covid-19 e alterazione del sinallagma contrattuale: prospettive comparate |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La delega per l’efficienza del processo civile: poche (ma significative) novità e molte conferme |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La disciplina dei derivati finanziari tra divieto del patto commissorio e meritevolezza della causa |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Il divorzio nel quadro ordinamentale europeo: riflessioni in prospettiva storico-comparata |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Food Security and Sustainable Development: CAP and Farm Bill and their International Economic Constraints and Environmental Services |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La protezione dei dati personali tra 'consumerizzazione' della privacy e principio di accountability |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Questioni metodologiche e comparatistiche sulla attribuzione del cognome materno |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La rappresentanza apparente: verso un nuovo modello di rappresentanza |
Comparazione e diritto civile - 2022
| El remedio contractual adecuado en tiempos de pandemia:reflexiones en torno a la experiencia italiana y colombiana |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La successione necessaria nella prospettiva comparativa |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Le clausole covenants come strumento di governo del contratto e degli assetti di mercato |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Contextual comparative remarks on a sustainable European regulatory model for synthetic biology in agri-food area |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Il contratto di risparmio edilizio in Italia: la controversa clausola di irripetibilità del diritto di stipula |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Family surname and legislative competence. The Constitutional Court at a crossroads |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La guida autonoma tra sperimentazione e legislazione: scelte a confronto |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Imprenditore artificiale e Decentralized Autonomous Organization. Indicazioni dall’esperienza comparatistica |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Land Law in the Eritrean State |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Osservazioni sulla direttiva 85/374/CEE e sul danno da prodotto nei mercati digitali |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Tecnofinanza e sperimentazioni: primi spunti di comparazione giuridica |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La tutela del turista tra contratto e torto: le esperienze italiana e spagnola nella prospettiva armonizzatrice del diritto europeo |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Vaccinazione anti COVID-19 e consenso del minore ultrasedicenne |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La valorizzazione dell’autonomia dei 'soggetti deboli' nelle scelte sanitarie: alcune riflessioni dalla comparazione |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Clausola risolutiva espressa tra valutazione ex art. 1455 c.c. e ruolo della buona fede oggettiva |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Cognome dei figli: una rivoluzione debole |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Il crowdfunding tra tipo contrattuale e schema collaborativo di conclusione del contratto in una visione transfrontaliera. Dal Fintech alle esigenze di regolamentazione |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Il Digital Markets Act e la centralizzazione dei poteri in capo alla Commissione europea: quale ruolo per le Autorità antitrust nazionali? |
Comparazione e diritto civile - 2022
| I diritti di abitazione e uso del coniuge superstite. Prospettive de iure condendo |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Mercati finanziari e transizione ecologica: il modello dei green bonds |
Comparazione e diritto civile - 2022
| La mobilità societaria e il problema del voto plurimo in un’ottica comparatistica |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Ordinamento sportivo e ADR |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Osservazioni sul Digital Services Act: responsabilità e gestione del rischio nella prestazione di servizi intermediari |
Comparazione e diritto civile - 2022
| The remuneration dynamics in consent to the processing of personal data |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Riflessioni comparate sul riordino dei piccoli enti territoriali di base |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Il sistema normativo europeo a tutela dei minori stranieri non accompagnati: profili comparatistici in Austria e Belgio |
Comparazione e diritto civile - 2022
| Tullio Ascarelli comparatista, penalista e criminologo |
Comparazione e diritto civile - 2022