Comparazione e diritto civile - annata 2023
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| Bigenitorialità ed emergenza sanitaria: soluzioni adottate durante la fase pandemica in Italia, Inghilterra e Spagna |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Come le pandemie cambiano il diritto attraverso le lenti del comparatista |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Il danno da perdita dell’animale di affezione e le nuove frontiere del danno esistenziale |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Diritto d’autore e strumenti di tutela stragiudiziali |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Environmental claims: quando la disinformazione 'si veste di verde' |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Intese anticoncorrenziali, atti a valle e rimedi civilistici |
Comparazione e diritto civile - 2023
| L’istituto dell’assegnazione della casa familiare nelle vicende del matrimonio: riflessioni di diritto comparato |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Patrimonio storico-artistico, società digitale e spazio pubblico |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Prescrizione e autonomia privata. Gli accordi sulla prescrizione |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Procedural Contracts and Civil Litigation: the Italian perspective |
Comparazione e diritto civile - 2023
| La responsabilità degli intermediari digitali nell’architettura del Digital Services Act: è necessario che tutto cambi affinché tutto rimanga com’è? |
Comparazione e diritto civile - 2023
| La risposta dell’Europa alla guerra in Ucraina |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Sulla natura della comunione de residuo. Spunti per un’armonizzazione europea |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Towards an European harmonized environmental taxation policy. Comparative aspects of fiscal federalism and taxation aspects with regard to Germany |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Tra il vero e il falso: fake news e la società del web |
Comparazione e diritto civile - 2023
| L’aléa thérapeutique e i regimi speciali d’indennizzo nel modello giuridico francese |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Causalità e ripartizione dell’onere della prova nella responsabilità sanitaria |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Il Cognome della Famiglia in diritto comparato: la sentenza della Corte Costituzionale italiana 131/2022 e il contesto del Diritto inglese |
Comparazione e diritto civile - 2023
| L’impegno dell’UE nel contrasto alla violenza di genere: iniziative internazionali e riforme interne |
Comparazione e diritto civile - 2023
| L’itinerario della medical liability nella prospettiva angloamericana |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Mutamento del titolo di responsabilità e affidamento |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Il nuovo sistema della responsabilità sanitaria |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Il percorso accidentato delle Comunità energetiche |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Le prove precostituite ed il principio di immanenza nel processo telematico all’esame della Suprema Corte |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Should nature have standing? Prospettive comparate |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Una sinopsi comparativa e una prospettiva critica sui tentativi di regolazione dell’intelligenza artificiale |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Sperimentazione clinica: riflessioni in tema di trattamento dei dati personali |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Le stagioni della responsabilità sanitaria tra contratto e torto |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Il verde e il blu nel 'Recovery and Resilience Facility'. Una comparazione tra piani nazionali di ripresa e resilienza di Francia, Germania e Italia |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Gli Aiuti di Stato come risposta alla crisi economica attraverso l’interventismo regolatorio |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Artificial Intelligence and Copyright |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Biobanche e medicina personalizzata. Life Sciences alla prova dei diritti |
Comparazione e diritto civile - 2023
| E. JAYME, Gesammelte Schriften Band 6, C.F. Müller, Heidelberg, 2022 |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Economia sostenibile e nuova funzione sociale della proprietà |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Eugen Huber e il diritto italiano tra ius positum e ius in fieri |
Comparazione e diritto civile - 2023
| L’evoluzione giurisprudenziale sul dies a quo del termine di prescrizione dei crediti retributivi |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Il futuro è (quasi) smart: utilizzi impropri della tecnologia blockchain e spunti di riflessione dal 'design discourse' |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Le 'legittime aspettative' ai sensi dell’art. 1 del Protocollo 1 alla CEDU |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Privacy e Intelligenza Artificiale |
Comparazione e diritto civile - 2023
| La protezione dei dati personali nel panorama giuridico cinese. Analogie con il GDPR? |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Risarcimento in forma specifica del danno non patrimo- niale e public apologies |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Segreto industriale e diritto di accesso ai sistemi di intelligenza artificiale |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Tassonomia europea e investimenti sostenibili |
Comparazione e diritto civile - 2023
| Tutela dell’affidamento precontrattuale. Alcune riflessioni dall’analisi economica |
Comparazione e diritto civile - 2023