Teoria e prassi del diritto - fascicolo 2
Risultato della ricerca: (14 titoli )
| I doveri di lealtà e probità: la buona fede fra negozio e processo |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Abuso del diritto e del processo nelle controversie sul risarcimento del 'danno differenziale' da infortunio sul lavoro |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il criterio dell’'interesse generale' nell’attività solidaristico-assistenziale svolta dagli enti religiosi |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il c.d. terzo settore e l’interesse generale all’alimentazione |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Un paradigma civilistico a supporto del diritto del lavoro e della previdenza sociale: l’art. 2087 c.c. nell’interpretazione della giurisprudenza di legittimità |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| L’uso elusivo dello 'schermo della personalità giuridica' e l’applicazione del principio 'chi inquina paga' |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Best Available Techniques (BAT) e principio di precauzione, tra diritto amministrativo e diritto penale |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Ecosistema, alterazioni del suo equilibrio, disastro ambientale: una ricostruzione interdisciplinare tra diritto ed ecologia |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| La surrogate motherhood negli Stati Uniti fra tutela della persona e contratto |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Cognome del figlio e genitorialità sociale e/o sospesa |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Attuazione consensualistica del prelievo fiscale: profili di responsabilità del funzionario per danno erariale |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il 'cliente' di servizi bancari e finanziari e le sue declinazioni |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Definiciòn de consumidor viajero de ferrocarril |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il contraente tutelato nel contratto di vendita di pacchetti turistici |
Teoria e prassi del diritto - 2023