Teoria e prassi del diritto - fascicolo 3
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Morality clauses e attualità della clausola di buon costume |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| I valori di trasparenza e l’opacità dell’algoritmo nella motivazione dei provvedimenti giudiziali |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Materiali per una teoria del coprifuoco come 'forma latente' dello stato di eccezione |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Responsabilità da obbligo vaccinale: stato di emergenza sanitaria e giuridica? Dalla gestione dell’ignoto scientifico ai profili di tutela penale da somministrazione vaccinale |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Le fondazioni antiusura dalla l. n. 108 del 1996 ad oggi |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Contratante débil, usura y abusividad en el ordenamiento español |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Usura ed equilibrio contrattuale |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Itinenerari storici dell’usura: diritto, religione, mercato |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Usura e sovraindebitamento |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| In tema di 'sostenibilità' |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| La finanza sociale tra tecnica ed ermeneutica |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Green bond e CMU: limiti operativi e prassi operativa |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Social lending e disintermediazione finanziaria |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Il mercato europeo delle quote di emissioni, tra sostenibilità ambientale e inclusione sociale (aspettando EU ETS2) |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Lo sviluppo sostenibile dei territori e il ruolo delle bcc: un’analisi giuridico-economica |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| The uber drivers labour relationships as a tranconsti- tutional issue and the brazilian superior labour court’s case law |
Teoria e prassi del diritto - 2024