Quaderni rassegna sindacale. Lavori - fascicolo 21
Risultato della ricerca: (13 titoli )
Il socialismo come liberazione della persona nella riflessione di Bruno Trentin |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Perché e come un vero New Deal per l'Italia. Dai trasferimenti monetari indiscriminati a una discriminante 'capacità progettuale' |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
L''ultimo miglio'per l'attuazione del Next Generation Plan. I patti per il lavoro come approccio e come metodo per innovare la scuola, la Pubblica Amministrazione, il sistema produttivo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
La crisi da Covid-19 e l'industria italiana |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Il lavoro vulnerabile e la crisi del coronavirus |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Lo smart working dopo l'emergenza: il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Oltre gli effetti collaterali della pandemia. La città riflessiva |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Il Big-Bang dell'Italia Repubblicana |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Intervista a Umberto Romagnoli. Cinquantìanni dello Statuto dei diritti dei lavoratori: alla ricerca di ragioni di una sua vitalità |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Intervista Giuseppe Santoro-Passarelli. Statuto dei lavoratori e autonomia collettiva: dall'autunno caldo al Covid-19 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Voto di classe, populismo e sindacati: il caso italiano |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
Tra partecipazione conflittuale e codeterminazione: socialisti, comunisti e democrazia industriale nei lunghi anni Settanta |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
La cultura della partecipazione: considerazioni a partire dal punto di vista di Federico Butera |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020