Quaderni rassegna sindacale. Lavori - fascicolo 23
Risultato della ricerca: (13 titoli )
| Presentazione. Lavoratori poveri e lavori poveri: mezze figure della stessa carta |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La questione salariale e occupazionale in Italia. Un contributo alla discussione sul lavoro povero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro su piattaforma in Italia: informalità, discriminazioni e rischi di lavoro povero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Per una riconcettualizzazione delle cause della povertà lavorativa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Prima di Amazon. Un'analisi dei percorsi occupazionali dei candidati alla somministrazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro povero nel turismo: mercati del lavoro, dinamiche locali e difetti regolativi. I casi di Rimini e Venezia a confronto |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Cura e lavoro sociale: un viaggio di andata e ritorno a bordo dell'inchiesta |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Intervista a Francesca Re David e Tania Sacchetti. Un'azione sindacale a più dimensioni per contrastare il lavoro povero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Le conseguenze multidimensionali dell'insicurezza lavorativa. I rischi di esclusione sociale dei giovani in Europa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Quantità o qualità? Le sfide del lavoro per i giovani europei |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Autonomia economica e organizzazione di vita: la ridefinizione adattiva del sé in giovani precari |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La tenaglia sul sindacato. La doppia logica del controllo sul lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro come fondamento della libertà sociale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022