Un breve di un uomo d'arme della prima metà del secolo 16. |
Carlo 5., Tiziano e il ritratto 'tutto amernato' dell'imperatore |
Carteggio d'autunno tedesco. Uno scambio di lettere tra Gershom Scholem e Nicolaus Sombart a proposito di Carl Schmitt e d'altro |
I 'concetti fondamentali' come strumenti di orientamento: una questione Kantiana |
Considerazioni su 'I tre filosofi' del Giorgione |
Due piccoli medici tra biopolitica e teologia politica. Congetture su un particolare frontespizio del Leviatano di Hobbes |
The early reception of the Farnese Atlas: an addendum to Bober & Rubinstein's Renaissance Artists and Antique Sculpture |
Festina lente. Qualche considerazione sui possibili rapporti tra Aldo Manuzio e Leon Battista Alberti |
La filosofia spagnola come problema. Maria Zambrano: la svolta da Unamuno a San Juan de la Cruz |
Giovanni Pico della Mirandola e l'insegnamento averroistico di Elia Del Medigo: note su alcune fonti delle Conclusiones Nongentae (1486) |
Irlandesi 'gente bella'? L'Irlanda tra primo e terzo Furioso |
Isaac ben Solomon Israeli in the Renaissance |
'La Certosa di Ferrara accomodata a pubblico Campo-Santo'. Circostanze paradigmatiche tra il 1811 e il 1452 |
Latino e volgare nel Saggiatore di Galileo |
'Le parole non sono per dichiaratione delle figure': il motto tra impresa e pittura |
Leonardo e la grazia. Un 'materialismo dell'incorporeo' |
Un monumento italiano alla 'syn-krasis', Elémire Zolla e il Tempio Malatestiano |
Per l'iconografia del ritratto di Stato. Il 'Carlo 5. a cavallo' di Tiziano |
Qu'est-ce que la culture? Deux essais sur Michel Ange |
Il Quod caelum stet, Terra moveatur vel de perenni motu Terrae commentatio di Celio Calcagnini |
Riflessioni sul rapporto tra poesia e teologia nell'umanesimo italiano |
La 'riscoperta' di Schifanoia |
Sopravvivenze cortesi: il regista, un vassallo per i feudi dell'immaginario teatrale |
Spiritualità certosina, cultura umanistica e prestigio dinastico: alle origini della Certosa di Ferrara |
La stella dei Magi e la sua iconografia nell'arte medievale e del primo Rinascimento |
La traduzione come arte |
Unité, multiplicité, variété. Une question florentine |
Warburg and D'annunzio in Defence of Truth: on Modern Literature and Alleged Jewshness |