Ab inutili pigraque mole gratiorem in speciem hanc. L'apprendistato letterario di Ludovico Ariosto tra i 'contemporanei suoi' |
L'africa nell'Orlando furioso |
Ariosto e il suo pubblico: ipotesi sul trattamento della pubblicistica popolare nel Furioso |
Le arti figurative nell'Inamoramento de Orlando: Boiardo prima di Ariosto |
'Benvenium petimus'. Il sistema dei personaggi nell'Equitatio di Celio Calcagnini |
'Cigno bianco' o 'avido avoltorio'? Sir John Harington e la prima traduzione inglese del Furioso (1951) |
Committenze ariostesche degli Estensi di Modena nel Seicento: l'eredità immateriale della capitale perduta |
'Costui mi' preceptor, mio padre appello'. Tra omaggio e resistenza: Ludovico Ariosto e Cassio da Narni |
Dal palco della ragione al palco del ciarlatano: L'Herbolato di Ariosto e la cultura medica ferrarese del Cinquecento |
Doppio sogno: autore e lettore alla disfida dell'intreccio |
L'eroe che la modernità merita e di cui ha bisogno: precetti per il 'capitano' nei commenti cinquecenteschi al Furioso |
Le figure dell'ennemi chez l'Arioste |
Gli infedeli dell'Ariosto |
'Le menzogne de l'armi e de gli amori, di che il mondo coglion si innebria tanto': epigoni comico-parodici del Furioso nella seconda metà del Cinquecento |
Ludovico Ariosto ed Ercole Strozzi: appunti su un rapporto dimenticato |
La magia, la follia e il viaggio sulla luna: una interpretazione nel solco della tradizione platonica e plutarchea |
Mambrino Roseo lettore del Furioso. Ariosto lettore de Lo assedio? |
La Melissa ritrovata di Jean Boulanger, tra genealogia letteraria e ambizione politica |
Mestieranti del cielo. 'Arti magiche' e 'Arti liberali' dal Negromante di Ariosto a Lo astrologo di Della Porta |
'Non son omo da governare altri omini': Ludovico Ariosto commissario estense in Garfagnana |
Notizie intorno all'umanista Luca Ripa, un presunto maestro dell'Aristo |
L'oratoria nelle opere latine di Ariosto |
Il presente nella poesia. L'Orlando furioso nel 1516 |
La profezia e il senso della Storia nel Furioso |
'Se però dir lece'. Il motivo anti-costantiniano nell'Orlando Furioso |
Una vittoria africana. La fortuna del |