
| Le Historiae Ferrarienses: contesto e prospettive |
| Incroci padani: Biagio Rossetti, Pellegrino Prisciani e Bologna |
| Lettere di conforto: i consigli astrologici di Pellegrino Prisciani alle principesse d'Este |
| Pellegrino Prisciani e la cultura figurativa nella Ferrara delle Historiae |
| Pellegrino Prisciani, la storia di Ferrara e le fonti documentarie |
| Il teatro all'antica tra Spectacula di Pellegrino Prisciani e i disegni del Vitruvio Ferrarese |
| Antonio Costabili e la committenza del Palazzo detto di Ludovico il Moro |
| L'architettura di San Cristoforo alla Certosa |
| Le architetture di Biagio Rossetti attraverso il tempo del disegno |
| L'arco e l'ordine architettonico: variazioni sul tema nel primo Rinascimento ferrarese |
| Biagio Rossetti nella storiografia tra Ottocento e primo Novecento |
| Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi. Genesi di una mostra e di un libro nella Ferrara degli anni cinquanta e sessanta |
| Un 'caso di studio': le opere di Tullia d'Aragona tra filologia e studi di genere |
| Come leggere la princeps delle Rime di Gaspara Stampa |
| Come leggere le potesse senesi del Cinquecento |
| Commentare le petrarchiste. Premessa agli Atti del Convegno |
| Commentare le Rime di Gasparra Stampa: sulle tracce di un canzoniere |
| La forma mentis di un intellettuale moderno: approccio storiografico e grafico allo studio e alla divulgazione storica |
| La giusta proporzione dell'Addizione erculea. Dall'indagine alle superfici un nuovo contributo alla ricerca sul progetto urbanistico di Biagio Rossetti |
| Lettere di conforto: i consigli astrologici di Pellegrino Prisciani alle principesse d'Este |
| Orsina Bertolaia Cavaletta: commentare una petrarchista fra esercizio lirico e 'sottigliezze della filosofia' |
| Per un'archeologia del commento |
| Per un commento alle liriche dei prosimetri di Chiara Matraini |
| Per un commento alle rime spirituali di Vittoria Colonna: considerazioni a partire dal sonetto S1:52 |
| La poetica dell''interno affetto': riflessioni sul sonetto CCCV per un discorso sui sonetti religiosi di Gaspara Stampa |
| Quel che resta dell'antico. Studio e ricezione negli anni di Biagio Rossetti e di Pellegrino Prisciani |
| Rileggere Isabella di Morra |
| La riqualificazione urbana dell'Addizione erculea di Ferrara secondo un progetto estense del 1556 |
| Tra Davis e Petrarca. Note sui Sette salmi penitenziali di Laura Battiferri |
| Tra mito e testo: qualche considerazione sui commenti alle Rime di Isabella di Morra |