
| L'apporto della Fondazione Smith Kline alla pedagogia medica italiana |
| Il contributo di Giovanni Renga al rinnovamento della Pedagogia Medica al Campus Biomedico di Roma |
| Formazione specifica e continua in medicina generale: le scelte della SIMG |
| Formidabili quegli anni! Il Centro Italiano per la formazione del medico a San Remo (1969-1989) |
| Io, il Prof. Giovanni Renga e la pedagogia medica |
| Presentazione del numero 1-2016 |
| Storia della SIPeM: se trent'anni vi sembran pochi... |
| La storia italiana della formazione infermieristica: la "lunga marcia" dalle scuole regionali ai corsi di laurea magistrale |
| La clinica tra cronicità e polipatologia: necessità di un nuovo paradigma diagnostico |
| L'efficacia dell'educazione terapeutica come strumento riabilitativo per il paziente con dolore cronico muscoloscheletrico di natura non maligna: revisione della letteratura |
| Metodologie didattiche per l'integrazione di pazienti virtuali nella formazione del medico |
| Presentazione del numero |
| Valutazione del percorso di crescita professionale dei laureati nel Corso magistrale in Scienze Tecniche Diagnostiche di Viterbo: analisi statistica pluriennale |
| La comunicazione dell'evento critico: esperienza di un laboratorio didattico con gli studenti di Infermieristica dell'Università di Perugia |
| Il Diploma Supplement: core e certificazione delle conoscenze e delle competenze. L'esperienza del CdLM in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Milano |
| "Dottori, domani. Storie, dialoghi e riflessioni per una nuova educazione alle cure" di Luciano Vettore e Giacomo Delvecchio (con il contributo di Giuseppe Parisi) |
| Prevenzione Primaria dei Disturbi del Comportamento Alimentare con l'approccio "Problem-Based Learning" |
| Università-Ospedale. Piccola storia di un'alleanza pedagogica |