
| Cultura tecnologica e società locale dopo il fordismo |
| Imprenditori e sindacati: eterogeneità degli interessi e capacità organizzativa |
| Le organizzazioni mutualistiche e senza fine di lucro. Un approccio unificato al 'terzo settore' |
| Politiche locali per l'innovazione tecnologica: Rhone-Alpes ed Emilia-Romagna |
| Il reddito minimo garantito: due filosofie sociali del welfare state |
| Sistemi industriali locali: che cosa insegna una comparazione tra Francia e Italia |
| Chi paga i costi di una minore crescita economica? Il dilemma occupazione-consumo |
| Classi sociali e società post-industriale in Italia |
| La formazione dell'imprenditorialità in URSS e in Ungheria |
| Strutture di classe post-industriali: un confronto tra Germania, Svezia e Stati Uniti |
| Le categorie sociologiche nell'analisi del distretto industriale: tra comunità e razionalizzazione |
| Dalla istituzionalizzazione alla de-istituzionalizzazione dei corsi di vita femminili e maschili? |
| Ideologia, opportunismo e pluralismo. Il ciclo politico della spesa pubblica |
| Politica, istituzioni e deficit pubblico |
| Sociologia e political economy delle professioni |
| Un uomo -un voto: effetti del suffragio universale sulla spesa pubblica |