
| Coesione politica e dinamismo economico nel Mezzogiorno contemporameo |
| Il contributo di Sebastiano Brusco alla libera scuola di Artimino |
| La debilezza dello stato da risorsa a vincolo: il corporativismo dello stato sociale e l'uso privato del pubblico interesse |
| La finanza decentrata nell'ambito dell'Unione economica e monetaria: quali regole? |
| In memoria di Sebastiano Brusco |
| Mondo in bottiglia o finestra sul mondo? Domande aperte sui distretti industriali nello spirito di Sebastiano Brusco |
| Problemi e strategie dei sondacati oggi |
| Flessibilità del mercato del lavoro e coesione sociale |
| Forme familiari e disuguaglianze di reddito in Italia (1977-2000) |
| L'incerto sviluppo della concertazione in Europa centro-orientale |
| Modelli o stili di sindacalismo in Europa? |
| Le nuove relazioni industriali in Europa centro-orientale: il ruolo della concertazione |
| Paradossi americani. La politica macroeconomica statunitense durante le presidenze Clinton e Bush |
| Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale |
| Culture del lavoro nel privato sociale |
| Da dove vengono le competenze scolastiche? |
| Stato e società civile: verso un modello di democrazia associativa? |
| Struttura sociale ed esiti economici |
| Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell'Italia contemporanea. |