
| Alla periferia della crisi. Il populismo e il disagio della democrazia rappresentativa |
| Le basi sociali del populismo. Un commento |
| Colletti bianchi e mafie. Le relazioni pericolose nell'economia del Nord Italia |
| I partiti della Grande Recessione contro i partiti della Grande Depressione. Un nuovo cleavage o un'altra bolla? |
| Il popolo fra invenzione e finzione |
| Il populismo fra offerta politica e radici socio-economiche |
| Sul populismo, alcune considerazioni |
| To pay or not to pay? Debt cultures and the politics of debt in Europe's periphery |
| Che cos'è la "derazionalizzazione dell'attore politico"? Considerazioni epistemologiche sullo sviluppo delle scienze sociali |
| Employment change, institutions and migrant labour: the Italian case in comparative perspective |
| Lavoro immigrato e dualismo territoriale nell'Italia della decrescita: struttura della domanda e mutamenti dell'offerta |
| Le piccole e medie imprese incontrano il welfare: nuove opportunità di tutela dei lavoratori e di crescita per l'azienda e il territorio? |
| Tra politica e mercato: i componenti dei consigli di amministrazione delle socieà a partecipazione pubblica a Milano |
| Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant'anni? Evidenze da uno studio pilota |
| Fidarsi è bene, ma di chi? La valutazione dell'affidabilità professionale nel rapporto fra esperto e cliente |
| In-work poverty in un mercato del lavoro duale: individualizzazione riflessiva dei rischi sociali o stratificazione della diseguaglianza sociale? |
| Il Public Engagement degli accademici italiani: un'opportunità di rapporto tra università e territorio |
| Soddisfazione lavorativa ed equilibrio casa-lavoro: un'analisi di genere |
| Un'Unione senza valore? L'integrazione economica europea in prospettiva weberiana |
| Weber e il capitalismo contemporaneo |