Sviluppo e organizzazione - annata 2008
Risultato della ricerca: (110 titoli )
| Come progettare le organizzazioni: qual è la soluzione organizzativa migliore nell'era della globalizzazione e delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Le condizioni di successo delle partnership pubblico private: il value for money |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La crisi della formula imprenditoriale nel business bancario: quali ripensamenti per il modello di business dell'attività bancaria? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Design, contesto e networking: il caso Titania di Luceplan |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il dovere di indossare il camice di progettista delle organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| L'immagine della gestione delle risorse umane in Italia: quale immagine ha la gestione delle risorse umane nelle imprese italiane? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Intervista a Dario Scotti / a cura di Raoul C. D Nacamulli, Barbara Quacquarelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La logica del PPP per le infrastrutture |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Marketing della co-produzione: il marketing fondato sull'integrazione dei punti di contratto tra l'azienda e il cliente per facilitare le occasioni di partecipazione attiva e di co-produzione |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Opera aperta: forma e indeterminazione nella co-creazione di nuovi prodotti |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Organizzazione e riforma della pubblica amministrazione: le cause e le difficoltà, i paradossi ed i circoli viziosi del cambiamento nella PA e indicazioni utili per il futuro |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Partnership pubblico private: quali sono le condizioni perchè abbiano successo? In che modo possono creare valore? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Poco vale sapere dove l'altro sbaglia |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Progetti negoziati di trasformazione urbano a Monaco di Baviera e Milano: quali vantaggi pubblici e privati? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Strategie di mercato per il PPP |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il capitale umano e il capitale sociale come fattore di sviluppo delle reti organizzative |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La differenza di genere come volano di migliori performance organizzative |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Differenze di genere e comportamento organizzativo: l'importanza di tenere conto delle differenze per sviluppare modalità di gestione del personale non solo più giuste, ma anche più efficaci |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| End-market orientation per il futuro del manager fieristico |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Le fiere ed il mercato delle conversazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La fine dell'era delle esposizioni universali e le incetezze del grande magazzino |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il futuro delle HR? Tra innovazione e centralità della persona /a cura di Claudio Ferrara |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Intervista a Santo Versace / a cura di Raoul C. D Nacamulli, Barbara Quacquarelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Kinesis Personal Technogym: un caso di relazione integrata tra azienda e design |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Maratona 490 a.C: decidere in un contesto strategico |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Network sociali e sviluppo organizzativo: come trarre vantaggio dai network sociali per valorizzare le competenze e sviluppare una forte collaborazione per costruire nuovi business |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| L'outsourcing dei processi di gestione del personale: le implicazioni manageriali di differenti configurazioni organizzative nell'outsourcing dei processi di human resource management |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Ripensare il modo di fare fiera: il caso di Fiera Vicenza |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Riposizionamento e competitività del department store: quale ruolo per i department strore tra lusso e nuovo lusso? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Strumenti di valutazione destrutturati: verso una concezione della valutazione che valorizza le variabili psicologiche in gioco |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Tra decoro e mercato organizzazione e management delle Professional Service Firms |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La via australiana alla città sostenibile |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Apprendere il design: il caso Oh by tutondo - il suono che arreda |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Cambiare la cultura: un ossimoro necessario |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il concetto di capitale territoriale e le politiche di sviluppo |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La diffusione delle innovazioni manageriali: due casi di innovazione della contabilità direzionali visti ed interpretati secondo la prospettiva degli attori e reti sociali di Bruno Latour |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| I fannulloni ed i budget a base zero |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La Fiat di un tempo, il toyotismo e la bonifica morale di Sergio Marchionne |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Gestire il malessere organizzativo: il management dello stress e la gestione delle emozioni nelle organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Le imprese innovative che nascono dalla ricerca universitaria |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Innovazione d'impresa / a cura di Roberto Bisiani, Enrico Campagna, Davide Diamantini, Andrea Pozzali |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Intervista a Andrea Pontremoli / a cura di Raoul C. D Nacamulli, Barbara Quacquarelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| L'invincibile Armanda 1588: incompetenza e dissonanza cognitiva |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| I.NET: innovazioni tecnologiche e manageriali nello sviluppo d'impresa |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Le organizzazioni ad alta performance: le pratiche di gestione ad alto rendimento e il problema della loro implementazione |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il performance management nella pubblica amministrazione: le esperienze di valutazione della pubblica amministrazione da una logica di conformità verso un orientamento al risultato |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Le prime fasi di sviluppo di una spin off: il caso Nomadis solutions s.r.l. |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La rinascita di Fiat auto ci aiuterà a curare il male oscuro dell'industria italiana? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| 'Risorse umane e non umane - La direzione del personale e la creazione del valore'. Milano, Athahotel Executive, 12 giugno 2008 / a cura di Claudio Ferrara |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Se il mondo non è piatto, con quali strategie conviene competere? / a cura di Romano Cappellari |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La storicizzazione dell'innovazione manageriale come antidoto alla retorica delle ricette di management |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Verso il World Class Manifacturing nell'area della produzione di Fiat Group Automobilies: nuovo sistema di produzione o nuovo sistema di gestione? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il business in India: una prospettiva interculturale |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Etnografia: un'esperienza tra ascolto e narrazione/a cura di Romano Cappellari |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Gualdo Tadino 552: esaurimento da ipercompetizione |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| India: terra di opportunità e di contrasti |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Intervista a Maria Pierdicchi/ a cura di Raoul C. D. Nacamulli e Barbara Quacquarelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Un male necessario? Condizioni ambientali ed efficacia strategica del design: il caso Zucchetti |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Management in India/a cura di Barbara Quacquarelli e Francesco Paoletti |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il mismatch di competenze in Italia: il caso italiano si differenzia dai dati emersi nella maggioranza dei paesi industrializzati per il prevalere di addetti sottoqualificati rispetto ai sovraqualificati |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il precario equilibrio dei middle management |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| I processi di lavoro dei nuovi capi intermedi |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La rilevanza della cultura indù per l'India moderna |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Situazione e prospettive dell'economia indiana |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Sull'incidenza dell'overeducation |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La valutazione della formazione: i processi di valutazione della formazione nelle Corporate University italiane secondo un approccio stakeholder-based |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Zen e imprenditorialità: conoscere se stessi rappresenta una competenza indispensabile, non facoltativa, per chi desidera creare valore |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Lo Zen e l'arte di cercare la felicità nell'organizzazione |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Lo Zen e l'errore di Cartesio |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| 10 milioni sono troppi? Il dibattito sulle retribuzioni dei top manager italiani/ a cura di Romano Cappellari |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Capacità organizzative e innovazione nelle piccole imprese: in che modo lo 'small business' poò sostituire le risorse orientate all'innovazione - tradizionalmente impiegate dalle grandi imprese - per affrontare un cambiamento tecnologico di successo? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Come riformare il sistema finanziario: i progetti di riforma del sistema finanziario dopo la crisis del sub-prime |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Crm e cultura organizzativa: i limiti dell'approccio 'People-by numbers' per la gestione dei clienti nei call center |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Emozioni, paura e decisioni rischiose |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Forse non è ancora troppo tardi! |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| HR mterics: percorsi evolutivi nella misurazione della funzione RU. Quale 'metrica' risulta più adeguata per monitorare i risultati della funzione del personale? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Innovage. Innovare in continuità con la tradizione: il caso Noah, chitarra di Lambrate |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Intervista a Fabrizio Di Amato / a cura di Raoul C.D. Nacamulli e Barbara Quacquarelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Jena 1806 e la dissonanza del settore |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Milano in Europa: un'eccellenza in crisi |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Misurare le performance delle Università: un modello di misurazione per confrontare le performance degli istituti di ricerca e delle università |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Paura e comportamenti economici e organizzativi: quali sono gli effetti della paura sui comportamenti individuali, sulle dinamiche organizzative e sui movimenti collettivi?/ a cura di Barbara Quacquarelli e Francesco Paoletti |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Paura e comportamento economico |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Perchè non ci siamo fermati prima?/commento di Giulio Sapelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Tutta la vita davanti con le nuove tecnologie? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| 'La Città della qualità e del Benessere': visione del futuro in un piano strategico intercomunale |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Le competenze tra relazioni reciproche e aspettative |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Comunicare durante la crisi: forum e blog come strumenti di gestione delle relazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La crisi economica e la formazione |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Dal Web 2.0 all'Enterprise 2.0 |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Falkland 1982: attacco e contrattacco |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il fattore YiuTube: comunicazione interna e Digital Storytelling |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Gli immigrati cambiano il mercato del lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Immigrazione, dualismi nel mercato del lavoro e dilemmi di policy |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Imparare dal passato: il contributo del design al successo d'impresa: Henry Dreyfuss e il caso John Deere |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Internet e cambiamento organizzativo: l'uso dei forum di discussione online per facilitare i processi di cambiamento organizzativo |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Intervista a Ernesto Gismondi / a cura di Roul C.D. Nacamulli e Barbara Quacquarelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il mercato del lavoro, gli immigrati, le donne e i giovani |
Sviluppo e organizzazione - 2008
Sviluppo e organizzazione - 2008
| La sfida dell'innovazione: prospettive organizzative per un approccio complessivo all'innovazione |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il Web 2.0 e le organizzazioni: quali esperienze? Quali opportunità? / a cura di Adriano Solidoro |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Web 2.0: tra prospettive di sviluppo e organizzazione aziendale |
Sviluppo e organizzazione - 2008