Sviluppo e organizzazione - annata 2023
Risultato della ricerca: (60 titoli )
| Un approccio visionario alla complessità sociale |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Bringing all together: una competenza chiave per la leadership? |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Conoscere gli strumenti di People analytics. Dal recruiting ai processi decisionali |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| La diffusione dei People analytics: tendenze nella gestione HR in Italia |
Sviluppo e organizzazione - 2023
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Esplorare i confini delle organizzazioni tra reti e connessioni dinamiche |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| La forza delle emozioni: la sentiment analysis nella comunicazione politica |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Gestire l'incertezza come condizione di normalità |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Inclusività in azienda. Comunicare per sostenere le diversità |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Le politiche (non solo economiche) che servono al Sud |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il (possibile) ruolo delle relazioni industriali nella promozione e nello sviluppo del sistema Its |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Le sfide organizzative dell'approccio quantitativo alla gestione delle risorse umane |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Sostenere la formazione continua con il Fondo nuove competenze |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Competenze soft: il gap da colmare per inserire i neolaureati nel mondo del lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| L'effetto del linguaggio delle organizzazioni sulle performance |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Far crescere le persone restando dietro le quinte/ con gli interventi di Sabrina Addario, Elizabeth Camerini, Samuel Dal Gesso, Paola Lemmallo, Giorgio Puccetti |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Le implicazioni organizzative di una strategia di cybersecurity |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Le influenze globali e nazionali sul modo di parlare in azienda |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il linguaggio nella rivoluzione digitale |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Organizzare con le parole |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| L'organizzazione umana: come i modelli organizzativi supportano la comunicazione / a colloquio con Luca Gatti |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il potere del corporate heritage nel comunicare l'identità organizzativa |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Lo (s)linguaggio del manager |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Studiare la storia dell'AI per capirne il futuro/ con gli interventi di Barbara Czarniawska, Lorenzo Fattori, Luigi Maria Sicca |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Confini e costruzioni sociali di Diversity e Disability manager |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Dal diario di un recruiter (anno 2023) |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il futuro del lavoro di qualità è agile? |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Intelligenza artificiale. E noi come manager rimarremo a guardare? |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Intelligenza collettiva. Una bussola per i leader del futuro |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| La mobilità dei knowledge worker nel nuovo mercato della conoscenza |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Modelli di leadership e di governance inclusivi e performanti |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Nuovi ruoli manageriali. Più organizzativi meno operativi |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| L'organizzazione polimorfa |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Traghettare le organizzazioni nell'era delle incertezze |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| La trappola del leadership washing / a cura di Martina Midolo |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Un'altra progettazione organizzativa è possibile / A cura di Marco Guerci; Risponde Peiti Claudia |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Analfabetismo digitale andata e ritorno |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| L'autonomia come dimensione della qualità del lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Dal Work design alla collaborazione. Come cambia il lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il decreto lavoro rilancia la contrattazione collettiva |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Humanistic management. Il benessere organizzativo che rilancia l'etica della virtù |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Job crafting. Modellare il lavoro per valorizzarsi |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Lavoreresti con il diavolo pur di vestire Prada? |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Lavoro a distanza e ibrido. Il nuovo ruolo degli HR Manager |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Lucano 1894. Ritualità e cultura d'impresa di padre in figli |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Le motivazione individuali ai piani bassi delle organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Sindacati, imprese e istituzioni alla sfida della giusta transizione |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Ambizioni, doveri, competenze. Che cosa ci rimane oltre il lavoro? |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Contrattazione collettiva. Dare valore alle competenze per superare il vecchio modello di lavoro basato sul tempo |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Coodinare le persone a distanza nelle organizzazioni a progetto |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| L'impatto dell'intelligenza emotiva nel lavoro per progetti |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Migliorare l'ambiente di lavoro ascoltando i bisogni delle persone |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Misurare le prestazioni nell'era del Machine Learning |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Le nuove sfide HR. Mantenere le promesse nel lavoro che cambia |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Piero Antinori. La pazienza dell'imprenditore |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| PMI, stare al passo con i tempi per reclutare giovani talenti |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Talent Acqusition. Le strategie organizzative per attrarre le persone |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il tempo per gestire i progetti |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| La tutela dei nuovi modelli organizzativi |
Sviluppo e organizzazione - 2023