Articoli pubblicati da:
Camagni, RobertoRisultato della ricerca: (148 titoli )
| A proposito di sistema monetario europeo |
Sviluppo e organizzazione - 1978
| Gli accordi di cooperazione come nuove forme di sviluppo esterno delle imprese |
Economia e politica industriale - 1988
| Accumulazione e de-cumulazione di capitale territoriale: verso politiche appropriate |
Sviluppo e organizzazione - 2009
| Accumulazione in declino: la crisi 'sommersa' |
Economia e politica industriale - 1981
| Adam Smith (1723-1790): Uncovering His Legacy for Regional Science |
Scienze regionali - 2024
| Un'Agenda urbana per il prossimo governo |
Scienze regionali - 2013
| Agglomeration, hierarchy, urban rent and the city = Agglomerazione, gerarchia, rendita urbana e la città |
Scienze regionali - 2009
| Alcuni criteri generali per l'avvio di una politica di job-creation |
Sviluppo e organizzazione - 1986
| Alleanze strategiche: nuovi comportamenti e nuovi approcci teorici |
Economia e politica industriale - 1988
| L'area metropolitana di Lille: rivitalizzazione, grandi progetti, marketing urbano. |
Sviluppo e organizzazione - 2001
| Articolazione territoriale e dinamica dell'occupazione industriale nella provincia di Milano |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1974
| Bibliometria e l'umiltà del ricercatore |
Scienze regionali - 2005
| Budapest senza piano sperimenta un approccio strategico. |
Sviluppo e organizzazione - 2002
| Il capitale territoriale: una tassonomia |
Sviluppo e organizzazione - 2009
| Casino Royale: the 'New Urban Century' |
Scienze regionali - 2015
| Casino Royale: the 'New Urban Century' |
Scienze regionali - 2015
Ambiente e sviluppo - 2002
| Città, conoscenza e visioni strategiche |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Le città del presente, le città del futuro: rendita e ricapitalizzazione |
EyesReg (Online) - 2012
| La città di fine millennio: nuove sfide, nuove strategie, nuovi piani |
Sviluppo e organizzazione - 1999
| Città e qualità della vita: problemi e prospettive per le città italiane |
Economia italiana - 2002
| Le città metropolitane. leader all'interno della gerarchia urbana in Italia? |
Archivio di studi urbani e regionali - 2021
| La città possibile. Le 'multicittà' |
Salute umana - 2000
| La 'coesione territoriale' nella Costituzione Europea: una interpretazione possibile. |
Sviluppo e organizzazione - 2004
| Come misurare i risultati dell'azione pubblica: l'Oregon Benchmarking |
Sviluppo e organizzazione - 1999
| Il commercio orizzontale rivisitato: un'interpretazione stocastica interregionale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1981
| Compiti e caratteristiche di un organo territoriale di gestione della mobilità del lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 1982
| Compiti e caratteristiche di un organo territoriale di gestione della mobilità del lavoro |
Economia e politica industriale - 1982
| Il concetto di capitale territoriale e le politiche di sviluppo |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Considerazioni di prospettiva sull'Economia Regionale attraverso la lettura di un nuovo libro di testo |
Scienze regionali - 2004
| Considerazioni sul quadro macroeconomico |
Sviluppo e organizzazione - 1975
| I consumi di suolo: linee guida per l'area metropolitana milanese |
Sviluppo e organizzazione - 2007
| Le contraddizioni della politica industriale |
Sviluppo e organizzazione - 1979
| Contrasti nello sviluppo urbano: Milano-Torino-Taranto |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1976
| I costi collettivi di differenti tipologie di espansione delle città. Un'analisi sull'area metropolitana milanese |
Scienze regionali - 2002
| Crescita urbana e cambiamento strutturale: il ruolo delle economie di agglomerazione dinamiche |
Scienze regionali - 2016
| The Cultural Heritage - Territorial Capital nexus: theory and empirics / Il nesso tra Patrimonio Culturale e Capitale Territoriale: teoria ed evidenza empirica |
Il capitale culturale - 2020
| La diffusione di processi di automazione flessibile: il caso dell'industria lombarda |
Economia e politica industriale - 1986
| La diffusione territoriale di una innovazione di processo e di prodotto: la robotica industriale in Italia |
L'industria - 1984
| Dinamica industriale, tempo, memoria |
Economia e politica industriale - 1986
| Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa? Introduzione |
Scienze regionali - 2014
| Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa? Introduzione |
Scienze regionali - 2014
| Dispersione insediativa e consumo di suolo in Europa. Una sfida ignorata? |
Sviluppo e organizzazione - 2007
| L'economia della rivitalizzazione urbana e regionale |
Sviluppo e organizzazione - 1987
| The Economics of Industrial Revitalisation in Declining Metropolitan Areas |
Economia internazionale - 1986
| Economie di agglomerazione, investimenti e sviluppo nella recente esperienza delle regioni europee |
L'industria - 1984
| Firenze 2010: nuove strategie per l'area metropolitana. |
Sviluppo e organizzazione - 2003
| I fondamenti delle politiche di sviluppo territoriale oggi: le politiche regionali. |
Sviluppo e organizzazione - 2001
| I fondamenti delle politiche di sviluppo territoriale oggi: le politiche urbane. |
Sviluppo e organizzazione - 2001
| Forza e limiti del "Terzo Rinascimento" di Milano |
Scienze regionali - 2017
| Funzioni delle aree metropolitane: organizzazione a rete dei centri urbani |
Economia pubblica - 1992
| Giustificazione teorica, principi e obiettivi di politiche di competitività territoriale in un'era di globalizzazione e nuovi ruoli per la pianificazione |
Archivio di studi urbani e regionali - 1999
| Globalizzazione e sviluppo delle economie locali: la sfida per le grandi aree urbane |
Sinergie - 1999
| Impresa e ambiente 'La Previsione dei tassi di cambio fluttuanti' |
Sviluppo e organizzazione - 1976
Sviluppo e organizzazione - 1976
| Impresa, tecnologia e ambiente (su S.Vaccà) |
Economia e politica industriale - 1989
| Imprese multinazionali e scienza regionale |
Sviluppo e organizzazione - 1977
| Indagine sulla qualità della vita a Milano |
Ambiente e sviluppo - 2003
| Informatica e innovazione: il caso del settore tessile-abbigliamento |
Laniera - 1989
| L'insostenibilità dello sprawl urbano : un'analisi dell'impatto della mobilità in Italia |
Scienze regionali - 2006
| Le interrelazioni tra trasporti e 'land use' nei modelli di sviluppo urbano |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1977
| Intervista a Cesare Marchetti sui processi innovativi |
Sviluppo e organizzazione - 1986
| Leggi: quali tenere, quali buttare, quali fare |
Politica ed economia [1970] - 1983
| Leipzig Charter: una Carta per le politiche urbane in Europa |
Sviluppo e organizzazione - 2007
| Liberalismo contro pianificazione? Un'idiosincrasia non autorizzata dalla teoria economica |
Archivio di studi urbani e regionali - 2007
| La Lombardia fra ristrutturazione e conservatorismo industriale |
Sviluppo e organizzazione - 1981
| Londra città mondiale e sostenibile: le strategie del nuovo governo metropolitano. |
Sviluppo e organizzazione - 2002
| Il marketing territoriale. Due scenari strategici per i comuni del consorzio alto milanese. |
Sviluppo e organizzazione - 2001
| Il marketing urbano come strumento di competizione fra città |
Sviluppo e organizzazione - 1992
| Mercato, programmazione e piani di settore |
Sviluppo e organizzazione - 1978
| La metropoli postmoderna in epoca di sostenibilità. |
Sviluppo e organizzazione - 2003
| Milano in Europa: da 'brillante principessa' continentale a metropoli regionale? |
Sviluppo e organizzazione - 2003
| Milano in Europa: un'eccellenza in crisi |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il movimento industriale in Europa |
Sviluppo e organizzazione - 1981
| Il movimento industriale in Italia |
Sviluppo e organizzazione - 1981
| Il mutamento strutturale nell'industria di una regione europea |
Economia e politica industriale - 1980
| La nuova legge sul governo del territorio: senza principi e inadeguata. |
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Nuove ipotesi sul commercio orizzontale in aree territorialmente limitate: il caso della Lombardia |
Economia e politica industriale - 1981
| Nuove politiche di rilancio dell'economia lombarda |
Sviluppo e organizzazione - 1985
| Il nuovo piano strategico per l'area metropolitana parigina: come governare i consumi di suolo |
Sviluppo e organizzazione - 2007
| Una o infinite dimensioni urbane ottime? Alla ricerca di una dimensione di equilibrio |
Scienze regionali - 2013
| L'offerta e il finanziamento di beni pubblici urbani: un problema di governance e concertazione pubblico-privato |
Sviluppo e organizzazione - 1999
| Organizzazione & territorio: nuovi paradigmi e nuovi obiettivi per la pianificazione territoriale in epoca di globalizzazione. |
Sviluppo e organizzazione - 2000
| Per un nuovo triangolo terziario |
Sviluppo e organizzazione - 1982
| Per una riforma della legge 675: programmare il 'piede invisibile' |
Sviluppo e organizzazione - 1981
| Perequazione urbanistica "estesa", rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l'equità e la qualità territoriale |
Scienze regionali - 2014
| Perequazione urbanistica 'estesa', rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l'equità e la qualità territoriale = 'Extended' Transfer of Development Rights and Urban Land Rent: A Conflict With Equity and Territorial Quality |
Scienze regionali - 2014
| Perequazione urbanistica estesa: riflessioni e valutazioni due anni dopo [scaricabile dal sito francoangeli.it] |
Archivio di studi urbani e regionali - 2015
| Piani e contropiani: il momento della verità |
Sviluppo e organizzazione - 1976
| Pianificare il futuro delle città: strategie e tecniche di visioning. |
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Pianificare per reti di città : perchè e come |
Sviluppo e organizzazione - 1994
| Pianificazione di area vasta e perequazione territoriale. |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Pianificazione strategica in contesti metropolitani: nuovi orientamenti legislativi in Francia. |
Sviluppo e organizzazione - 2001
| La pianificazione strategica in Italia: i rischi di un modello neo-corporativo. |
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Pianificazione strategica per Bilbao metropolitana: un caso di successo |
Sviluppo e organizzazione - 1999
| Il piano strategico della Spezia. |
Sviluppo e organizzazione - 2002
| Piano triennale e piani di settore |
Sviluppo e organizzazione - 1978
| Piccola impresa e decentramento produttivo nel dibattito attuale |
Sviluppo e organizzazione - 1975
| 'Più mercato' e 'più piano' per governare i consumi di suolo. |
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Politiche di sviluppo per le piccole e medie imprese |
Sviluppo e organizzazione - 1979
| Politiche per la piena occupazione e la produttività delle risorse e nuove tendenze dello sviluppo regionale in Europa |
Economia e politica industriale - 1981
| Politiche per le grandi reti di trasporto: occorre responsabilità. |
Sviluppo e organizzazione - 2004
| Le politiche urbane e territoriali europee: accelerazione o decelerazione? |
Sviluppo e organizzazione - 2002
| Posizionamento competitivo e crescita delle città pubbliche: insegnamenti da Monaco di Baviera |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Previsione con modelli macroeconometrici |
Sviluppo e organizzazione - 1976
| I problemi aperti nell'economia territoriale |
Scienze regionali - 2003
| Progetti negoziati di trasformazione urbano a Monaco di Baviera e Milano: quali vantaggi pubblici e privati? |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Il progetto Pirelli-Bicocca nel quadro di una strategia di riqualificazione del Nord-Milano |
Sviluppo e organizzazione - 1986
| Programmazione, ristrutturazione industriali e Mezzogiorno |
Sviluppo e organizzazione - 1975
| Quale politica industriale dopo la legge 675? |
Sviluppo e organizzazione - 1982
| Quando gli indicatori prestazionali supportano lo sviluppo sostenibile. |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Le ragioni del piano: perché il divorzio fra liberalismo e pianificazione è insostenibile |
Scienze regionali - 2008
| Le ragioni della coesione territoriale : contenuti e possibili strategie di policy |
Scienze regionali - 2004
| Le ragioni della coesione territoriale: strategie possibili. |
Sviluppo e organizzazione - 2004
| Riflessioni sull'imposizione fondiaria urbana |
Sviluppo e organizzazione - 1994
| La robotica industriale italiana |
Sviluppo e organizzazione - 1985
| Il ruolo di un'area metropolitana nello sviluppo economico: il caso di Milano |
Sviluppo e organizzazione - 1980
| Il ruolo di un'area sviluppata in condizioni di costo crescente del lavoro e del capitale: il caso della Lombardia |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1978
| Ruolo e futuro delle città medie: una riflessione teorica ed empirica |
Economia Marche - 2017
| Scenari di sviluppo della domanda di sistemi di telecomunicazione in Italia |
Finanza marketing e produzione - 1989
| Scenari di sviluppo economico-territoriale per la Padania |
Sviluppo e organizzazione - 1984
| Scienze regionali e accademia: un passato ricco, un futuro da costruire |
Scienze regionali - 2016
| SME e politica di sviluppo regionale: il caso del Veneto |
Sviluppo e organizzazione - 1979
| Il 'sogno europeo' nella visione territoriale americana. |
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Space, Land Rent and Income Distribution |
Scienze regionali - 2020
| Space, Land Rent and Income Distribution |
Scienze regionali - 2020
| Lo spazio della pianificazione: riflessioni sul PTR lombardo |
Sviluppo e organizzazione - 1986
| Spazio e sviluppo economico |
Sviluppo e organizzazione - 1984
| Strategie di lungo periodo e riqualificazione urbana a Monaco di Baviera: il progetto Messestadt Riem. |
Sviluppo e organizzazione - 2003
| Strategie per Trento 'città delle opportunità'. |
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Struttura economica regionale e politiche comunitarie |
Economia e lavoro - 1981
| La struttura settoriale della bilancia commerciale del Mezzogiorno: un'analisi quantitativa |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1976
| Sul credito agevolato all'industria |
Sviluppo e organizzazione - 1978
| Teorie e modelli di localizzazione delle attività industriali |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1980
| TEQUILA SIP: un modello operativo di valutazione di impatto territoriale per le province dell'Unione Europea / Roberto Camagni. |
Rivista di economia e statistica del territorio - 2006
| Territorial cohesion: a theoretical and operational definition |
Scienze regionali - 2010
| Territorial Impact Assessment - TIA: a methodological proposal |
Scienze regionali - 2006
| A Territorial Taxonomy of Innovative Regions and the European Regional Policy Reform: Smart Innovation Policies |
Scienze regionali - 2014
| Traffico e sviluppo urbano |
Sviluppo e organizzazione - 1994
| Trasformazione urbana ed equità : riflessioni di un economista sulla proposta di nuova legge urbanistica |
Sviluppo e organizzazione - 1995
| Turismo e sviluppo economico: il caso della Sardegna |
Sviluppo e organizzazione - 1981
| Unificazione economica europea e squilibri regionali |
Sviluppo e organizzazione - 1979
| L'uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del PGT di Milano |
EyesReg (Online) - 2011
| Valutazione e benchmarking della ricerca: il caso delle scienze territoriali. |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Verso un concetto di capitale territoriale per interpretare lo sviluppo |
Sviluppo e organizzazione - 2009
| Verso un nuovo piano territoriale dell'Emilia Romagna: un approccio europeo |
Sviluppo e organizzazione - 2007
| La via australiana alla città sostenibile |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Vuoti urbani e politiche territoriali nell'area metropolitana milanese |
Sviluppo e organizzazione - 1987