
| Business Plan: perchè scriverlo |
| La compilazione dell'ingiunzione europea di pagamento |
| La comunicazione unica: la nuova procedura per la nascita delle imprese |
| Crisi e finanziamenti per le Pmi: alcune soluzioni concrete |
| Novità in arrivo per le prestazioni di servizio |
| Il regime degli omaggi |
| Il ricevimento delle fatture in ritardo |
| I rischi dell' impresa non flessibile |
| Il ruolo dei confidi a favore delle Pmi e delle microimprese. |
| Il caso. Come calcolare il prezzo giusto |
| Centri di costo. Aziende commerciali: un metodo di ricalcolo dei fatturati di competenza |
| Dati personali. Azioni a tutela della privacy |
| Flussi di cassa. Valutazione delle Pmi con il metodo finanziario |
| Imprese estere. Normativa CFC applicabile anche alle imprese non residenti nei paradisi fiscali |
| Incentivi. Il fotovoltaico per le Pmi |
| Investimenti. Tesoreria anticipata |
| Logistica. Modalità operative per l'emissione dei documenti accompagnatori dei beni |
| Mercato e concorrenza. Come si scrive un Business Plan: le scelte distributive |
| Il caso. Vincoli di produzione e budget: un caso pratico |
| Contratti. Il leasing ed il trattamento fiscale degli interessi passivi |
| Contratti. La 'forma' nel contratto internazionale di vendita |
| Costi. Il controllo dei costi nelle Pmi |
| Crediti commerciali. Gestione crediti verso clienti |
| Dipendenti. I costi chilometrici per utilizzo di mezzi di trasporto di proprietà |
| Errori frequenti. Cosa deve sapere un responsabile amministrativo per dirigere un'impresa |
| Imposte dirette. La deducibilità per cassa dei compensi erogati agli amministratori |
| Mercato e concorrenza. Come si scrive un Business Plan: vendere sul web |
| Testo unico bancario. La disciplina legislativa del microcredito |
| Bilancio. Flussi finanziari rilevanti e riclassificazione dello stato patrimoniale |
| Il caso. Il budget delle imprese alberghiere |
| E-commerce. La realizzazione di siti web |
| Esportare. Le nuove frontiere dell'export factoring |
| Etichettatura. Origine dei prodotti e tutela del made in Italy |
| Imposte dirette. Datassazione del reddito per gli investimenti ambientali |
| Logistica. L'approvvigionamento delle scorte di magazzino |
| Mercato e concorrenza. Come si scrive un Business Plan: studiare una distribuzione vincente |
| Movimentazione di merci. La responsabilità del vettore nel trasporto internazionale di merci via terra |
| Società. Auto aziendale agli amministratori |
| Come si scrive un Business Plan: una scaletta per ordinare le idee |
| L'errata costruzione del prezzo di vendita |
| Il finanziamento delle start up |
| Internazionalizzazione non vuol dire esportazione |
| Il prestito partecipativo |
| Il ravvedimento operoso |
| Spese di rappresentanza di vitto ed alloggio: la disciplina fiscale |
| Lo strumento della fideiussione e le sue applicazioni |
| Bilancio Sociale e valutazione integrata delle performance |
| Come gestire le scorte di magazzino |
| Come si scrive un Business Plan: le giuste previsioni di vendita |
| I controlli fiscali e lo statuto dei diritti del contribuente |
| Entro il 16 marzo 2010 al via il pagamento della tassa annuale per i libri sociali |
| L'importanza di comunicare i rischi |
| Il piano di risanamento delle imprese in crisi |
| La procedura per richiedere i rimborsi all'Agenzia delle entrate |
| Quanto costa perdere un cliente e quanto costa recuperarlo |
| L'analisi degli scostamenti per il controllo di gestione |
| Un approccio semplificato per avviare il controllo della gestione |
| L'assenza di pianficazione finanziaria |
| Come si scrive un Business Plan: analizzare il settore e i concorrenti |
| Costi per auto aziendali quando sono deducibili? |
| Credito d'imposta per le misure di sicurezza |
| "Dialogare" con l'amministrazione pubblica: l'interpello |
| L'organizzazione delle consegna di beni al vettore: aspetti operativi |
| Pmi e lettere di credito: prove tecniche di redazione |
| Il "ricambio generazionale" nella ArtigianLegno S.r.l.: un caso di successo |
| Come si scrive un Business Plan: analizzare la struttura della concorrenza |
| Come valutare la convenienza degli investimenti |
| La dematerializzazione dei documenti. Utilizzi e prospettive per le Pmi |
| Focus conto corrente bancario |
| I meccanismi di snellimento dell'amministrazione delle Srl |
| Operazioni con paesi 'black list': come dedurre i costi |
| Registro delle imprese: diritto annuale 2010 |
| Le valutazioni e il controllo delle performance |
| Agevolazioni Tremonti-ter in Unico 2010 |
| Le analisi di bilancio per indici |
| Come organizzare il magazzino |
| Come si scrive un Business Plan: scegliere il giusto marketing strategico |
| La convenienza dell'investimento passa prima per la sua valutazione |
| Non pensare al futuro (e non pianificarlo) |
| La nuova direttiva macchine |
| L'analisi di bilancio per indici: esame di due casi |
| Le carenze organizzative |
| Il certificato di origine non preferenziale delle merci |
| Come si scrive un Business Plan: lanciare le giuste politiche di prodotto |
| La gestione del recupero crediti aziendali |
| Iva: planfond e accertamento nel corso delle verifiche fiscali |
| La misura del valore aziendale da parte del cliente |
| Obbligo di comunicazione per le operazioni effettuate con i paesi 'black list' |
| Pianificazione e controllo: le tecniche |
| Rimborso imposte |
| Analisi degli scostamenti |
| Il bonus capitalizzazione delle società |
| Come limitare le insolvenze dei clienti |
| Come si scrive un Business Plan: come stabilire i prezzi |
| Come si scrive un Business Plan: lanciare il piano promozionale |
| Conferimento di azienda e compilazione del modello unico 2010/SC |
| La crisi e l'importanza della pianificazione dei costi |
| Le diverse soluzioni alle controversie con le banche |
| Escussioni abusive e fraudolente di lettere di credito e garanzie autonome: come bloccare d'urgenza |
| Gestione debiti verso fornitori |
| La gestione della contabilità di magazzino e della relativa documentazione |
| L'impossibilità sopravvenuta nella vendita internazionale come redigere correttamente una lettera di 'giustificazione' |
| Innovazione e ricerca nelle Pmi |
| La media impresa: il simbolo dell'azienda che funziona |
| La mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali |
| La valutazione del presupposto della 'continuità aziendale' |
| Valutazione delle Pmi con l'analisi reddituale |
| La vera 'qualità totale' nell'impresa passa dall'amministrazione |
| Attività di impresa. La media impresa: il simbolo dell'azienda che funziona |
| Banca e impresa. Le diverse soluzioni alle controversie con le banche |
| Beni mobili. L'impossibilità sopravvenuta nella vendita internazionale: come redigere correttamente una lettera di 'giustificazione' |
| Il caso. Analisi degli scostamenti |
| Il caso. Valutazione delle Pmi con l'analisi reddituale |
| Imposte dirette. Conferimento di azienda e compilazione del modello unico 2010/SC |
| Investimenti. Innovazione e ricerca nelle Pmi |
| Mercato e concorrenza. Come si scrive un Business Plan: lanciare il piano promozionale |
| Rischi. Come limitare le insolvenze dei clienti |