Articoli pubblicati da:
Giaconia, MassimoRisultato della ricerca: (52 titoli )
| Affrancamento delle riserve in sospensione d'imposta |
Corriere tributario - 2004
| L'affrancamento di partecipazioni e di titoli non quotati |
Corriere tributario - 2002
| Affrancamento di riserve e fondi in sospensione d'imposta [Commento a circ. Agenzia entrate 15 luglio 2005, n. 33/E] |
Corriere tributario - 2005
| L'Agenzia delle entrate illustra la disciplina dei dividendi da Stati o territori 'black- list' |
Corriere tributario - 2010
| L'Agenzia illustra gli adempimenti per l'istanza di disapplicazione delle società non operative [Commento a circ. Agenzia entrate 15 marzo 2007, n. 14/E] |
Corriere tributario - 2007
| Ammortamento fiscale 'vincolato' al bilancio |
Corriere tributario - 2005
| L'applicazione del 'fair value' secondo i principi contabili internazionali |
Corriere tributario - 2004
| Approfondimenti - Finanziaria 2006 - Effetti fiscali della rivalutazione per le società che adottano i principi contabili IFRS dal 2006 |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - UNICO 2006 - Problemi aperti e soluzioni sulla valutazione di attività e passività in valuta |
Corriere tributario - 2006
| Gli aspetti fiscali della nuova disciplina del 'leveraged buyout' |
Corriere tributario - 2003
| Aspetti particolari della rivalutazione dei beni |
Corriere tributario - 2004
| Calcolo del reddito imponibile ai fini CFC: impatto dei principi contabili adottati dall'impresa controllata estera |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Caso Kerckhaert - Morres e tassazione dei dividendi esteri |
Fiscalità internazionale - 2007
| Le categorie di azioni con particolari diritti e gli strumenti partecipativi ibridi |
Corriere tributario - 2004
| La comunicazione della Commissione Europea sull'applicazione delle misure anti-abuso nell'area delle imposte dirette (COM (2007) 785) |
Fiscalità internazionale - 2008
| Conferimenti dall'estero nella disciplina antielusiva ACE |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Deducibilità del disavanzo di fusione imputato ad avviamento dell'incorporata |
Corriere tributario - 2000
| Disapplicazione della disciplina sulle società non operative [Commento a circ. Agenzia entrate 2 febbraio 2007, n. 5/E] |
Corriere tributario - 2007
| La disciplina delle 'CFC' |
Corriere tributario - 2000
| Eliminata la 'soglia minima' DIT |
Corriere tributario - 2001
| Finanziaria e sanatorie: chiarimenti in proposito |
Amministrazione & finanza - 2003
| Fusioni transnazionali: "slalom" fra vincoli fiscali e lacune normative |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Inapplicabilità delle norme antielusive ai versamenti effettuati ai consorzi |
Corriere tributario - 2000
| Interessi e dividendi infragruppo: "beneficiario effettivo" e "costruzione di puro artificio" |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Limiti all'utilizzo delle perdite pregresse nella trasparenza |
Corriere tributario - 2007
| La liquidazione volontaria delle società di capitali |
Corriere tributario - 2000
| Le modifiche al commentario del modello di convenzione OCSE del 2008 |
Fiscalità internazionale - 2009
| Le novità in materia di bilancio e le possibili conseguenze fiscali |
Corriere tributario - 2003
| Nuove aggregazioni di imprese con i 'distretti industriali' |
Corriere tributario - 2005
| Partecipazioni estere e trasferimenti di sede nel mirino della manovra |
Commercio internazionale - 1995
| Per la Commissione UE la presunzione di esterovestizione è conforme ai principi comunitari |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Pregaglia Alberto, Prassi amministrativa - Accertamento - Disciplina di contrasto al 'dividend washing" |
Corriere tributario - 2006
| Principi contabili internazionali: definiti i criteri per contabilizzare le 'stock options' |
Corriere tributario - 2004
| Il principio contabile IFRS 3 estende il 'fair value' alle aggregazioni tra imprese |
Corriere tributario - 2004
| Il principio IAS 39 espone le nuove regole di valutazione degli strumenti finanziari |
Corriere tributario - 2005
| Il principio IFRS 4 detta le prime regole per i contratti assicurativi |
Corriere tributario - 2004
| Il principio IFRS 5 regola le attività non correnti e 'cessate' |
Corriere tributario - 2004
| Proposta di Direttiva CCCTB: prime reazioni di fonte italiana con le audizioni al Senato |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Proposte di modifica al regime di tassazione dei fondi di investimento |
Fiscalità internazionale - 2010
| Qualificazione del reddito prodotto dalla gestione di immobili di terzi |
Corriere tributario - 2001
| Quando conviene affrancare le partecipazioni in società non quotate |
Corriere tributario - 2002
| Quando il server è stabile organizzazione materiale [Commento a ris. Agenzia entrate 28 maggio 2007, n. 119/E] |
Corriere tributario - 2007
| Riapertura dei termini per l'adeguamento del valore di partecipazioni e terreni |
Corriere tributario - 2004
| Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni delle società con esercizio a cavallo |
Corriere tributario - 2004
| Riflessi dell'IRES sui bilanci 2004 |
Corriere tributario - 2005
| Ritenuta su dividendi U.E. distribuiti prima del decorso di un anno di possesso |
Corriere tributario - 2001
| Sentenza 'Dolce & Gabbana': preoccupanti orientamenti in tema di abuso del diritto |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Società CFC "white list": tax rate virtuale domestico ed estero a confronto |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Le spese di pubblicita' e propaganda |
Corriere tributario - 2000
| Stabile organizzazione: il ruolo dei nuovi modelli organizzativi 'a matrice' |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| "Tremonti-bis": beni immateriali e detassazione del reddito reinvestito |
Corriere tributario - 2001
| Utili di fonte estera: la ritenuta va calcolata sul dividendo lordo [Commento a ris. Agenzia entrate 3 luglio 2001, n. 104/E/2001/114094] |
Corriere tributario - 2001