
| L'activity based management in banca: il processo del credito |
| Aspetti preliminari della redazione del bilancio consolidato: data, bilanci di riferimento, schemi e criteri di valutazione |
| Le molte vie delle privatizzazioni: obiettivi e opzioni |
| I soggetti del bilancio consolidato: le imprese obbligate alla redazione e l'area di consolidamento |
| Tecniche di gestione del rischio di interesse: gli 'interest rate cap, floor e collar' |
| L'interest rate swap: uno strumento flessibile nella gestione del rischio di interesse |
| Limiti della rappresentazione contabile degli investimenti: considerazioni sulle divergenze tra convenzioni contabili e ottica gestionale |
| Il nuovo bilancio delle società di leasing: ancora in sordina la corretta metodologia finanziaria |
| Il secondo appuntamento col nuovo bilancio: i quesiti generali più rilevanti e frequenti (1. parte) |
| Gli utili e le perdite intragruppo nel bilancio consolidato: loro eliminazione secondo le regole legali e tecniche |
| La discriminazione qualitativa dei redditi: fondamenti teorici e modi di attuazione |
| Il forward rate agreement: aspetti operativi e comparazione con i contratti di 'future' e 'swap' |
| Norme nuove per le interferenze fiscali nel bilancio: una sorprendente controriforma |
| Il secondo appuntamento col nuovo bilancio: i quesiti generali più rilevanti e frequenti (2. parte) |
| Sistema banche: modifiche congiunturali o strutturali?: necessità di un adeguamento organizzativo per fronteggiare vecchi e nuovi rischi |