
| La determinazione, il controllo e la rappresentazione del valore delle risorse immateriali nell'economia dell'impresa |
| Investimenti in attività immateriali e strutture finanziarie e strutture finanziarie aziendali |
| Investimento in capitale umano e gestione del valore delle risorse umane |
| Le risorse immateriali: ruolo strategico e problematiche di rilevazione |
| Il ruolo delle risorse immateriali nei processi di diversificazione strategica e di competizione multipla |
| Tecniche di valutazione degli investimenti immateriali nell'ambito della progettazione delle scelte strategiche |
| L'ambientalismo aziendale come orientamento per un nuovo posizionamento competitivo |
| Approccio cognitivo e cultura d'impresa: alcune osservazioni |
| Un commento |
| Conoscenza e innovazione: il Progetto Finalizzato Internazionalizzazione (PFI) |
| La conoscenza e le reti: gli orizzonti competitivi del caso italiano e una riflessione metodologica sull'economia di impresa |
| La coscienza e l'innovazione per l'internazionalizzazione: il caso di un istituto di credito |
| Eica quale strumento di profitto? |
| Il governo dell'impresa nell'unione economica e monetaria |
| L'impresa e la sua legittimazione sociale |
| L'innovazione competitiva come principale sfida per il management strategico |
| I percorsi di ricerca CNR |
| La ri-legittimazione sociale dell'impresa |
| Ruolo sociale e responsabilità sociale delle imprese |
| Le scelte competitive nell'evoluzione delle attese sociali |
| La sfida economica del XXI secolo |
| Il concetto di varietà nell'approccio strategico alla globalizzazione dei mercati |
| Dai rapporti tra imprese ai sistemi rete nel contesto internazionale. Le prospettive del settore aeronautico italiano |
| Il GEIE: strumento per la cooperazione internazionale tra imprese |
| L'internazionalizzazione delle telecomunicazioni: lo scenario attuale, i problemi e le prospettive |
| Piccola impresa, integrazione europea e cooperazione |
| Processi d'internazionalizzazione e problemi di coordinamento delle attività d'impresa |
| Le strategie per i mercati globali: oltre la dicotomia tra standardizzazione e differenziazione |
| La transizione dell'impresa multinazionale |
| La valenza strategica del linguaggio in una economia di rete |
| La variabili ambientale cultura e il suo impatto sulla gestione delle aziende internazionali |