
| Alcune considerazioni sulle interdipendenze tra sviluppo economico e sistema dei valori |
| Alcune riflessioni sulla tipicità del rapporto tra banca a vocazione locale e impresa radicata |
| Alla ricerca delle sinergie locali per lo sviluppo dell'imprenditorialità: atti del Convegno annuale di Sinergie: Salerno, 14 ottobre 1994 |
| L'analisi e la valutazione delle capacità imprenditoriali |
| I centri di servizi alle piccole e medie imprese: alcune riflessioni critiche |
| I circuiti finanziari locali nel finanziamento delle imprese distrettuali |
| La complessità delle relazioni tra i soggetti istituzionali locali preposti allo sviluppo: il possibile ruolo dell'università |
| Considerazioni in margine all'impresa localizzata ed all'impresa radicata |
| Dall'impresa localizzata all'impresa radicata |
| Il distretto di Solofra: aspetti problematici e ruolo dell'operatore pubblico |
| La divisione del lavoro innovativo: note per un dibattito |
| Evoluzione dei rapporti tra grandi imprese operanti in mercati internazionali e microimprese subfornitrici locali |
| La marca e il consumatore |
| Il mercato mobiliare per piccole e medie imprese |
| Gli ostacoli alla diffusione dell'imprenditorialità nel Mezzogiorno |
| Per una costruttiva interazione tra le diverse aree disciplinari dell'economia aziendale |
| La prospettiva aziendale e gli effetti della 'geografia' nelle performance delle imprese |
| Ricerca scientifica e cultura d'impresa |
| I sistemi locali ed i collegamenti produttivi tra le imprese |
| I sistemi locali nell'Europa comunitaria |
| Lo sviluppo autopropulsivo delle aree interne: il ruolo delle imprese minori e della banca locale |
| Sviluppo dell'imprenditorialità, crescita economica e cultura locale |
| L'utilità percepita dei servizi alle imprese: spunti da un'indagine empirica |
| Allocazione delle risorse e opzioni reali: il contributo della finanza aziendale |
| L'analisi del processo di ristrutturazione finanziaria delle imprese in crisi |
| Capitale di rischio e rafforzamento patrimoniale delle picoole-medie imprese |
| Competenze, vantaggio competitivo e processi di integrazione nelle acquisizioni |
| La comunicazione organizzativa per la gestione e per l'approccio al mercato |
| Il costo e il rendimento del capitale proprio |
| Le decisioni di finanziamento e la creazione di valore nell'economia reale dell'impresa |
| Imprese e sistema finanziario in Italia: problemi e prospettive |
| Questioni di metodo nella valutazione del trasferimento degli utili nel tempo |
| La relazione rischio-rendimento. Un'analisi empirica sul caso italiano |
| I servizi nella produzione dell'impresa industriale: nuove implicazioni strategiche e gestionali per la funzione approvvigionamenti |
| La valutazione economica degli accordi di cooperazione tra imprese |
| Il vincolo finanziario all'innovazione nelle PMI |
| Caliamoci sul pianeta 'Sicilia' |
| Come adeguare la gestione delle imprese pubbliche degli enti locali coniugando qualità ed economicità |
| Le condizioni industriali di sviluppo della piccola e media impresa |
| La crisi delle piccole e medie imprese: Roma, 3 marzo 1995: atti del Convegno LUISS |
| Demografia industriale ed ecologia delle popolazioni organizzative: due approcci a confronto |
| Economia e finanza nel governo dell'impresa / coordinatore: Lorenzo Caprio |
| Le fonti statistiche |
| La formazione manageriale per lo sviluppo delle piccole e medie imprese |
| Innovazione tecnologica per lo sviluppo della piccola impresa |
| La letteratura in versi e l'industria: testi basilari |
| Le metodologie di indagine sulla mortalità delle imprese |
| La mortalità dell'impresa giovane |
| Una nuova politica per l'impresa |
| Le politiche industriali per lo sviluppo delle piccole e medie imprese |
| I processi di sviluppo dell'impresa minore |
| La réforme des entreprises en RP de Chine: dynamiques différenciées et poursuite du processus réformateur |
| Il traffico di perfezionamento passivo nel settore tessile-abbigliamento italiano |
| Verifica empirica su un campione di aziende siciliane di un modello interpretativo delle cause di mortalità giovanile |