
| Considerazioni sul programma amministrativo dei socialisti italiani dalla fondazione del partito alla introduzione del suffragio universale |
| Gli enti locali nella nuova Costituzione portoghese |
| Gli enti pubblici non territoriali nell'ordinamento regionale |
| Funzione promozionale del diritto, pubblica amministrazione e 'sanzioni positive' |
| Le limitazioni alla proprietà montana e forestale (linee evolutive) |
| Le limitazioni alla proprietà montana e forestale (parte II) |
| Note sul fondamento costituzionale del controllo democratico dell'economia |
| La politica culturale della Regione Lombardia |
| Una Provincia e le Province nell'ordinamento regionale |
| Qualche punto fermo in tema di disciplina dei comprensori |
| La subdelegazione delle funzioni come mezzo dell'azione amministrativa regionale |
| Attualità del potere di controllo della commissione centrale per la finanza locale |
| Enti locali e tutela delle acque |
| Il governo delle aree metropolitane (parte I) |
| La normativa comunitaria sul fondo europeo di sviluppo regionale: aspetti procedurali ed organizzativi |
| Note introduttive sull'istituzione del Ministero della ricerca scientifica e tecnologica |
| Note sugli indici di produttività per le amministrazioni statali e parastatali |
| I piani di sviluppo socio-economici delle comunità montane |
| Prime considerazioni sulla formazione, composizione struttura organizzativa delle commissioni consiliari permanenti delle Regioni a statuto ordinario |
| Responsabilità amministrativa patrimoniale degli amministratori comunali e sua sanatoria |
| La riforma del governo locale in Inghilterra |
| Il ruolo delle diverse componenti della realtà scolastica nel processo di rinnovamento e di rifondazione della scuola (aspetti storico giuridici) |
| Sulla inamovibilità dei Presidenti e dei Magistrati dei Tribunali amministrativi regionali |
| L'esperienza partecipativa della prima legislatura: bilancio, critiche e prospettive |
| Il fascismo milanese e la Giunta Mangiagalli (1922-1926) tra politica e amministrazione |
| Le funzioni attribuite al Presidente della Regione da leggi dello Stato |
| Il governo delle aree metropolitane (parte II) |
| Intervento al Convegno: 'Una politica per la cultura della Regione Lombardia' |
| La legge n. 382 del 1975 ed i problemi della collaborazione interregionale |
| Linee ricostruttive della figura dei consigli circoscrizionali |
| Problemi attuali in materia di musei |
| Il progetto di Costituzione della Repubblica Popolare Socialista d'Albania |
| Il ruolo delle Università nello sviluppo delle Marche |