
| I controlli sugli enti locali in Francia: tra tribunali amministrativi e corpo prefettizio |
| I controlli sugli enti locali in Germania |
| I controlli sugli enti locali in Gran Bretagna |
| Le nuove tecnologie: Telelavoro e pubblico impiego, ovvero il 'teletravet' |
| Le 'Relaciones interadministrativas': i controlli sugli enti locali in Spagna |
| Il 'Self-government' e i controlli: Bezirksausschuss prussiano (1883) e Giunta provinciale amministrativa (1888) |
| Gli stadi di 'Italia '90': Il processo decisionale nazionale |
| La storia amministrativa: Le circoscrizioni amministrative italiane come problema storiografico |
| Le burocrazie tecniche nell'istituzionalizzazione di politiche di prevenzione: la tutela della salute sul lavoro in Emilia-Romagna |
| Città e cittadinanza nella Prussia dell'800 |
| Il difensore civico regionale: riconsiderazione dell'istituto |
| Fusioni e raggruppamenti di Comuni in Francia |
| Riflessioni sul difensore civico |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: decentramento della spesa e regole di finanziamento |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: dov'è l'Europa? |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: forma di governo regionale e funzioni comunali e provinciali |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: la controriforma del neo-regionalismo |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: materie, apparato, potestà statutaria |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: notazioni sul progetto |
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: una correzione dello Stato regionale |